Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] all’intero corpus narrativo sveviano, al travagliato processo compositivo ed elaborativo testimoniato dalle carte d’archivio linguaggi specialistici (in modo particolare quello burocratico-amministrativo, a Svevo molto familiare essendo egli stato ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] si tramutava in arresto. Il 24 giugno 1851 il C., benché durante il processo si fosse protestato innocente, venne condannato a tre anni per furto, a a prestare servizio di leva, il decentramento amministrativo, la perequazione tributaria, il C. venne ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] le opinioni critiche di Carl Joseph Pratobevera sul processo penale austriaco.
Nel 1830 Pasini intraprese con il A seguito di un’abile difesa in una questione amministrativa, che vedeva contrapposti uno speculatore veneziano alla Provincia di ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] studi metodici e comparativi volti a mostrare come il processo di traspirazione nelle piante sia influenzato da fattori plurimi . Intanto la sua opera veniva apprezzata anche a livello amministrativo e politico; dopo la nomina a membro del consiglio ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] studi e la carriera dell'A. si ricavano dal processo informativo del 6 sett. 1775, intentato in occasione 1800), il che non impedì all'A. di conservare anche l'amministrazione della diocesi di Ascoli Piceno, dove rientrò dopo aver accompagnato Pio ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] occuparsi del bilancio del ministero della Guerra, di amministrazione e di ordinamento militari.
Nel 1865 aveva presentato p. 35). Ripiegato sul passato, incapace di cogliere il processo storico delle trasformazioni in atto, tendeva ora a vedere in ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] civile e politica (educativo e formativo, religioso, ammìnistrativo e giudiziario).
Un interessante manifesto delle sue convinzioni italianità del paese, gli costò il coinvolgimento nel processo intentato dall'autorità politica contro i redattori e ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] . Coccia, G. Prota e altri insegnanti. Comunque, il processo di decadimento, che investiva già da alcuni anni il conservatorio, quando lo Zingarelli fu nominato direttore musicale e amministrativo. Questi ottenne che il governo corrispondesse al F ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] di Pertusi. Si tratta degli interessi per l’amministrazione bizantina e conseguentemente per l’esercito: il saggio Una modalità di interazione culturale erudita, come pure nel processo di acquisizione monumentale e iconografica, come evidenzia lo ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] Anguissola Tedeschi.
Nonostante la notevole attività nel campo amministrativo e delle armi, il nome dell'A. resta , Milano 1863; A. Bertolotti, La morte di Pier Luigi Farnese. Processo e lettere inedite, in Atti e Memorie d. Deput. di storia patria ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...