Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] loro appartenza al Consiglio, le coinvolge di fatto in un processo di revisioni ecclesiologiche che condurrà infine, com'è nei voti non era più una questione, giuridica o pastorale, di amministrazione dei sacramenti, ma il problema se in una data ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] via per la salvezza, e la possibilità di amministrarlo si trasmette con continuità sin dall’origine da e XIV secolo, I), Roma 1975; G.G. Merlo, Fra Dolcino e i processi di rivolta contadina, in La crisi del sistema feudale, Milano 1982, pp. 281- ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] . Poiché il vescovo risiede nel capoluogo dell’unità amministrativa (nomos) di propria pertinenza, i presbiteri svolgono le fiume Araxes (Aras). L’unificazione degli albàni è un processo lento, per la varietà e la molteplicità dei dialetti parlati ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , riuscì a far avviare in tutti i paesi cristiani processi sulla base di centottantasette capi d'accusa, tra cui in conseguenza della funzione che Peñíscola assumeva di sede amministrativa di una grande commenda che assorbiva quella di Chivert ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] che vide protagonista P. subito dopo la sua nomina (il processo, apertosi il 1° luglio 1560, si concluse il 15 1985, ad indicem.
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in seguito al Vespro siciliano del 1282.
Nel processo di latinizzazione l’isola occupò un luogo di grande e di culto, e dotata di un patrimonio comune da essi amministrato, e le cui rendite si ripartivano proporzionalmente fra i membri del ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...]
La ricezione del concilio si inseriva nel processo che aveva messo alla prova l’ipotesi Cei ha ottenuto un organico e ufficiale inserimento nel Consiglio di amministrazione dell’Università Cattolica, dove è presente con un suo rappresentante.
...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] che ha svolto e può svolgere. Di fronte al processo in corso si sente talvolta osservare che, nell’aderire 2003, pp. 61-87.
34 U. Pototschnig, Un nuovo rapporto fra amministrazione e scuola, «Rivista giuridica della scuola», 14, 1975, 3, pp. 243 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] i vescovi di Alessandria a frenare il processo di formazione di strutture intermedie. Ma, d’altra parte, è necessario tenere presente che tale fenomeno affonda le sue radici nella storia sociale e amministrativa dell’Egitto: i capoluoghi dei nomoi ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] voluta dallo Stato unitario in ambito amministrativo e politico. All’inizio probabilmente si punti cardine del suo particolare percorso. L’arcivescovo Montini promosse il processo canonico nel 1957 e papa Giovanni Paolo II proclamò Schuster beato nel ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...