Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] città dovevano al re in quanto loro protettore e amministratore della giustizia. Un prospetto dell'anno 1241, poteva far togliere ai vassalli recalcitranti i suoi feudi con un processo o trattenere feudi imperiali ritornati in suo possesso, come fece ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] 380 e il 390 d.C., alla fine di un processo di accrescimento cui avevano dato il loro contributo gli imperatori – – committenza imperiale, cura dell’esecuzione, sui piani sia amministrativo sia tecnico, da parte di referenti locali – ricorda ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] o sulle navi. L'Ufficio comprendeva anche personale tecnico e amministrativo e alla fine del XVII sec. il suo ruolo si unendo il rame con il piombo, si otteneva l'argento. Il processo si svolgeva in tre fasi: innanzitutto il minerale era fuso ad alte ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] celesti («supra omne caelum potestas») e trascende i confini dei processi naturali («ex altiore naturae arce»)42. L’oratore le attribuisce non ultimi tra questi i soldati o il ceto amministrativo civile e militare. In ogni caso, occorre presupporre ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] in seguito al Vespro siciliano del 1282.
Nel processo di latinizzazione l’isola occupò un luogo di grande e di culto, e dotata di un patrimonio comune da essi amministrato, e le cui rendite si ripartivano proporzionalmente fra i membri del ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] la presenza di molti membri discendenti dalle élites bizantine nell’amministrazione ottomana, almeno fino alla metà del XVI secolo, tanto Beyazid II, il quale invece prosegue il processo di centralizzazione e sacralizzazione del potere ottomano, ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] reali beneficiari dell’esenzione fiscale come parte del processo di definizione dello status giuridico della Chiesa all’interno dell’Impero; risolvere un problema economico e di funzionamento amministrativo qual era quello di assicurarsi l’assunzione ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] poi la sua attenzione sulle riforme dell’esercito e dell’amministrazione, prima di procedere, in quarto luogo, a un esame lui avviata nella parte dell’Impero in cui governava – processo che lo stesso Burckhardt rimette in discussione – nelle ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] divisa in due vicariati, operanti durante il principato di Costantino. Il processo di rapida equiparazione dell’Italia alle province sul piano fiscale e amministrativo, acceleratosi nella seconda metà del III secolo e culminato con l’architettura ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] anticipa tendenze di lungo periodo. Essa completa il processo di declino dell’Italia nell’ambito dell’Impero; 265-321, in partic. 266).
77 F. Grelle, Le categorie dell’amministrazione tardoantica: officia, munera, honores, in ivi, pp. 37-70, 634 ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...