Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] vengono intuiti e descritti gli svolgimenti:
Un tale processo di concentrazione, come in genere si denomina, del bonus pater familias si affianca e si sovrappone quello dell'amministratore pubblico, del giudice, del dirigente sindacale (F. Vassalli, ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] hanno occultato attività sociali», ed è una responsabilità extracontrattuale verso l’amministrazione finanziaria, che, dopo l’estinzione della società, non li legittima a rappresentarla nel processo.
Note
1 Cass. pen., 19.4.2011, n. 20911; Cass. pen ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] unificazione del sistema giudiziario non presentò caratteri distinti da quanto avveniva contemporaneamente nel più generale processo di unificazione amministrativa a livello nazionale. Così come la legge comunale e provinciale del 1865 aveva, infatti ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] convinzione che sia necessario fronteggiare il fallimento del processo di decolonizzazione con il ricorso a nuovi istituti, analoghi a quelli dei mandati, dei protettorati e delle amministrazioni fiduciarie internazionali. Tutti i tipi di intervento ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] di accertamento, Torino, 2000; Viotto, A., I poteri di indagine dell'amministrazione finanziaria, Milano, 2002; Cipolla, G., La prova tra procedimento e processo tributario, Padova, 2005); - la partecipazione difensiva, mediante la quale l’A ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] in vinculis, in Scalfati, A., a cura di, Il processo penale tra legge e prassi, Torino, 2014, 29 s.
48 Scelti tra persone, non dipendenti delle pubbliche amministrazioni, che assicurano indipendenza e competenza nelle discipline afferenti la tutela ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] produce quest'oggetto, e l'interpretare è parte del processo attraverso il quale viene creato l'oggetto dell'interpretazione. i precedenti, i contratti di diritto privato, amministrativo, pubblico e internazionale, nonché il diritto consuetudinario ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] , F., GDPR e nuove disposizioni penali del Codice privacy, in Dir. pen. e processo, 2019, 2, 171 ss.; Manna, A., Il quadro sanzionatorio penale e amministrativo del codice sul trattamento dei dati personali, in Dir. inf., 2003, 727 ss.; Manna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] penitenziaria sia ‘affare’ esclusivo dell’amministrazione, del potere esecutivo e dunque fuori penale, in Giuristi e legislatori. Pensiero giuridico e innovazione legislativa nel processo di produzione del diritto, a cura di P. Grossi, Milano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] condanna, nonché in qualsiasi giudizio civile o amministrativo relativo al fatto addebitato al dichiarante (Bonzano, dottrina è stata ritenuta la più corretta (Ferrua, P., Il giusto processo, Bologna, 2007, 174, per il quale «il silenzio degli artt. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...