Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] all’interpretazione (anche se questo non esclude quel processo fondamentale del procedere giuridico, costituito dall’interpretazione e per semplificare il linguaggio con cui le amministrazioni pubbliche comunicano con i cittadini, con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] tutto indipendente, fu impiegato dal linguista Gustaf Stern per il processo di «imposizione di un nome»). Ora si attribuisce allo doppioni; lottizzazione, dal suo originario ambito tecnico-amministrativo, in cui indicava la ripartizione di un terreno ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] giunte o stavano giungendo all'uso scritto, letterario o amministrativo, in tempi molto diversi, in rapporto non tanto documenti. Il regno di Federico II certamente non rallenta il processo, tanto più che nelle regioni germaniche dell'Impero esso era ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] invalido è stato emanato da un organo che appartiene a un’amministrazione diversa, si configura invece l’ipotesi di difetto di attribuzione. per iscritto, o il convenuto compaia nel processo senza eccepire il difetto di giurisdizione nel primo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] ottengano la sospensione del processo esecutivo in attesa della decisione sull’opposizione.
Diritto amministrativo
Le o. agli atti emanati dall’autorità amministrativa rappresentano, nella tipologia dei ricorsi amministrativi disciplinati dal d.p ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] sulla creazione di un Parlamento del G. svoltosi nel 1979 ebbe esito negativo. Nel 1997 il processo di decentramento politico-amministrativo avviato dal governo Blair ha condotto a un nuovo referendum popolare che ha approvato la nascita di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] è usato a tutti i livelli d'istruzione e nell'ambito amministrativo e politico, ed è oggi parlato (come L1 o L2 o mercato") da circa i due terzi della popolazione.
A questo processo di promozione socio-politica si è accompagnato, sia per il swahili ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] ricorso alla lingua scritta per finalità pratiche, come l'amministrazione di beni o la gestione di attività commerciali, propria lingua da parte della popolazione locale fu un processo lento, caratterizzato probabilmente da un periodo di bilinguismo ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...