DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] fu nominato consultore dei governatori che dovevano seguire il processo, in cui svolse un ruolo non certo secondario se il Conatus del 1666), e sempre nel 1663 aveva anche scritto un breve saggio contro le storie di G.B. Nani (Genova, Arch. civ ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] 1532 del viceré don Pedro Álvarez de Toledo determinò, in breve volgere di anni, una svolta decisiva nella vita di Tansillo struttura d’autore (Toscano, 1995; Pestarino, 2018), in processo di tempo abbandonate ma non sostituite dalla costruzione di un ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] presente. Vi stampò anche la sua prima prova narrativa Il breve soggiorno a Milano di Battistino Barometro, apparso il 1° ), a cura di M. Scotti, Torino 1963.
A. Luzio, Il processo P. - Maroncelli secondo gli atti officiali segreti, Milano 1903; E. ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] di Lunigiana?);il giornale era stato sequestrato, e il C. processato per apologia di ribellione e dei delitti commessi in Lunigiana, ma .
L'esperimento di coalizione ebbe, però, una breve durata: quando il generale Giacinto Ferrero occupò l'Albania ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] ) italiani.
Il soggiorno siamese durò dal 1911 al '14 (salvo un breve ritorno in patria nel 1913): il C. dipinse, nel palazzo reale, poi a lungo misconosciuto, il C. sta subendo un processo di revisione e di riscoperta (Vianello, Marsan, Bossaglia, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] sue a diversi; lettere di cambio e conti); 5159-5161 (processo per la causa matrimoniale del M. con Livia Vernazza e lettere storico italiano, XCIX (1941), pp. 50-59 (con una breve appendice di fonti: Brani della relazione don G. de’ Medici ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] al PSU.
Rientrato in Liguria, esercitò per un breve periodo le professioni di avvocato e giornalista. Nel maggio propaganda antifascista. Scoperto e arrestato dalla polizia francese, fu processato (gennaio 1929) e condannato a un mese di reclusione ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] per parlare della linea difensiva da adottarsi nel futuro processo, che si svolse infine nella primavera del 1928 è alle pp. 89-93); nello stesso anno pubblicò anche un breve commento a un articolo di Einaudi (An alleged correction of Ricardo, in ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] e il processo penale siano trattati come autonoma disciplina" (così l'anonimo compilatore della breve voce nel 216, 218; M. Ascheri, Diritto medievale e moderno. Problemi del processo, della cultura e delle fonti giuridiche, Rimini 1991, pp. 183, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Pudenziana (Gori, 2016, p. 123 nota 27) e, a parte la breve interruzione di una prigionia a Mantova nel 1595 (Morselli, 1987, pp. 666 s lui della decorazione della cupola di S. Pietro, il processo del 1607 contro il Cavalier d’Arpino, accusato di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...