MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] perimetro abitato e solo dopo il Mille ripresero il connaturale processo di espansione. Il caso di Fermo, che nel sec. appare il caso in cui due o più castelli, ubicati a breve distanza, vennero chiusi in un unico giro di mura a simboleggiare ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] gente comune partecipare alla vita e ai miracoli del santo. Tale processo è evidente, sempre a S. Eustorgio, anche in altri due di Giordano di Sassonia (ca. 1185-1237), negli anni del breve generalato di Raymond de Peñafort (1239-1240) si nota già ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] due mesi. Rientrato a Venezia a fine settembre, dopo una breve sosta a Treville presso il Pole, s'incamminerà con quest'ultimo , se non a cancellare, l'intervento della grazia nel processo della salvezza, dall'altro, in conformità con le tesi più ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] lato, al disegno, inteso come parte integrante del processo creativo, ben oltre la sua funzione dinamica che L lo incollato del muro", "cominciò a colare di maniera che in breve tempo abbandonò quella, vedendola guastare" (ed. Bettarini - Barocchi, p ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] deambulatorio e cappelle radiali risultò fondamentale nel processo di definizione dell'architettura romanica. Fra suoi duchi di stirpe capetingia, mentre in seguito, dopo un breve periodo di diretta annessione alla corona di Francia, essa passò con ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] e dotate di nuove torri. Venne così innescato un processo di rinnovamento che l'archeologia ha dimostrato essere ancora tangenza con piazza del Giglio. Tuttavia l'Augusta funzionò per breve tempo perché, dopo essere stata usata dai Pisani durante la ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] naturale divenuto quindi grigio in seguito al processo di invecchiamento, il cuoio di quelle che Diogo, Encadernaçao portuguesa medieval Alcobaça, Lisboa 1984; P. Quilici, Breve storia della legatura dalle origini ai giorni nostri, Il bibliotecario 3 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] a razionalizzare il tessuto urbano, secondo un processo di regolarizzazione che si completò più tardi, 'ampia scalinata. La nuova campagna edilizia portò allo sfondamento di un breve tratto delle mura urbiche, dove venne inserita l'abside centrale (le ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] di Adamo e di Prometeo che crea l'uomo.Lo stesso processo di appropriazione e adattamento è evidente nell'iconografia del Nuovo in fitte sequenze di miniature a cui si accompagnava un breve testo che in alcuni casi poteva anche mancare del tutto. ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] anche dal punto di vista topografico, e avviò un processo di riassetto urbanistico dell'area che sarebbe culminato, a ) emerge che la realizzazione dell'opera avvenne in tempi assai brevi, addirittura, se si sta alla lettera di certe referenze, nel ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...