UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Aires.
Grandioso è stato infine, come si è accennato, il processo diffusivo delle università negli Stati tniti d'America: e tanto più twelfth century, Cambridge 1927, p. 368 segg.; una breve esposizione è anche in C. Grant Robertson, The British ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , fra il libero e lo schiavo, parallelainente al processo di degradazione che il lavoro materiale subisce nello sviluppo della appresso).
La soppressione della tratta doveva condurre in breve tempo all'abolizione della schiavitù nei pochi stati ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] che crescono più in fretta sono in Africa. Oggi si riconosce che il processo di rapida urbanizzazione (con tassi fino al 4 o al 5% all' in una proiezione futura di congruo respiro e non di breve durata. Questi dati, necessari per l'urbanista ai fini ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , p. 7), ma la loro genesi e il loro processo creativo non possono essere chiariti senza la conoscenza di quel contesto storico artistico, ivi 1979, pp. 8-31; G. Romano, Breve itinerario attraverso il patrimonio artistico italiano, ibid., pp. 32-62; ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] o, se si tratta di migliorie, per periodi anche non brevi, a seconda della natura della miglioria; il saggio dell'interesse dev assicurare l'effettivo e razionale uso delle sovvenzioni nel processo produttivo e nella trasformazione del fondo.
Per il ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] l'autenticità del titolo, per evitare la più breve prescrizione cambiaria, per iscrivere un'ipoteca giudiziale, a di opposizione a precetto intimato in base al titolo. Il processo cambiario, comunque promosso, si svolge in due fasi, nettamente ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] sono anche disponibili notevoli riserve. Ma le prospettive a breve termine di uno sviluppo economico dell'Egitto e dell' b) in essa è presente, come elemento 'naturalmente necessario', un processo biologico; c) l'a.- oltre che attività economica - è ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] di una collettività, e poiché questa non muta in brevi periodi di tempo, a meno che non intervengano fatti aumento di C porterà la spesa a Ys3 e così via. Il processo di crescita del reddito dovuto a questa interazione fra aumento del reddito e ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] alle altre generazioni di d. e, insieme, innesca un processo di stravolgimento nel concetto dei diritti umani. Il soggetto tipico animale, su cui si può intervenire operativamente nel breve periodo. Ripercorrendo la classificazione fatta all'inizio, ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] persone giuridiche consentono il raggiungimento di scopi che né la breve durata della vita umana né l'energia di un seconda, nelle mutue fra impiegati. Ciò attesta generalmente un processo di evoluzione recente, e tuttora spesso incompiuto, come per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...