DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] nativo. Il viaggio avvenne verso la fine di aprile con una breve sosta a Vietri dove il D. s'incontrò con il colonnello patrioti nel carcere di Vallo della Lucania, dopo un sommario processo venne condannato, come tutti gli altri, alla pena di morte ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] ), si fissò con un complesso e non ben documentato processo di scritturazione e codificazione. La sanzionatura delle sette modalità modo scalandosi da ampi testi normativi e narrativi verso brevi frasi oracolari e sibilline, dove si ha quindi una ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO DA FIORE
GGian Luca Potestà
Nato verso il 1135, dopo un periodo di formazione nella Curia regia a Palermo e un viaggio in Terrasanta, ritornò in Calabria, di cui era originario, e divenne [...] di Clairvaux. La risposta di G. è racchiusa in un breve scritto noto come Intelligentia super calathis ('Interpretazione dei cestini', in Chiesa, consente di decifrare alla luce del passato il processo in corso e di prevederne gli esiti ultimi. ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] i primi sintomi del male (paralisi bulbare progressiva), che nel breve volgere di pochi anni l'avrebbe portata alla morte. Morì a 1952. Sul suo conto è in corso il processo di beatificazione.
Scritti principali: Il movimento femminile cattolico ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] a Roma con una delegazione di monaci per testimoniare nel processo contro il suo successore, il longobardo Potone, accusato contrapposizione tra vizio e virtù, vi si trova in breve l'esposizione dell'ascetica cristiana basata sulla conoscenza della S ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] di Orvieto videro ritornare C. nella loro città dopo un breve soggiorno a Roma, esultarono all'idea che il venerabile, ormai stata conclusa il 20 giugno 1982.
Fonti e Bibl.: Il processo di beatificazione di C. è conservato nell'Arch. Segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] almeno a Ferrara. Raggiunse in breve fama di predicatore: fu prima del 1436 a Gubbio, nel 1442 e 1449 in S. Petronio di Bologna, nel 1443 all'incriminazione del Valla e alla celebrazione del famoso processo nell'estate 1444, che si svolse a Napoli e ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Stourton Castle, Staffordshire, 1500 - Londra 1558). Si oppose allo scisma di Enrico VIII. Cardinale dal 1536, promosse la conciliazione con i riformati e nel 1545 fu tra i legati papali [...] I Tudor, fu accusato di eresia da papa Paolo IV e processato dal tribunale dell'Inquisizione.
Vita e opere
Nipote per parte di 1527, studiando a Padova, e recandosi anche, sia pure per breve tempo, a Firenze e a Roma. Nel frattempo fu investito dei ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] sono poco noti.
In età arcaica, quando il processo di acculturazione da parte dei Romani della più sofisticata cultura , di 2 tempi o more) ha durata pari alla tesi (le 2 brevi); se usati in serie possono essere sostituiti da spondei (ïï). I dattili ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] il capo supremo dell’ordine, il 5° Dalai-lama. Una breve conquista zungara (1717-20) portò all’intervento della Cina; l riassorbirla, sperimentando così in sé stesso l’identità dei due processi e la risoluzione di tutta la realtà nello śūnya.
Accanto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...