. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] che i contrasti fra le potenze avrebbero portato in breve tempo a un nuovo conflitto intercapitalistico; d'altra parte J. K. Galbraith e J. Tinbergen, insistendo sul processo di "desideologizzazione" in atto nelle società industriali, hanno accostato ...
Leggi Tutto
Husayn, Saddam
Ciro Lo Muzio
Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] fu imprigionato, ma nel 1967 riuscì a evadere, diventando in breve tempo uno dei membri più autorevoli del partito. Dopo il presso Takrīt, dove si nascondeva in un rifugio sotterraneo. Sotto processo in ̔Irāq dal giugno 2004 per crimini di guerra e ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] passiva. Lo squilibrio ha assunto contorni strutturali: il processo di modernizzazione delle infrastrutture, infatti, nel quale 'Unione conservatrice, la Via lettone), e di durata troppo breve per imprimere al Paese un'efficace politica di riforme. I ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] al colonnello Serov comandante delle truppe della NKVD, in breve tempo ebbe ragione dell'opposizione, conservando la carica di , si fece strada rapidamente: eliminato Beria con un processo clamoroso, insieme a Bulganin finì per scalzare la posizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] civile. Fattori ineliminabili di tale linea erano il processo di ''moralizzazione'' di alcuni settori del partito, lo "staffetta"). Ma fu soltanto nell'aprile del 1988 che, dopo un breve governo guidato da G. Goria, De M. giunse alla presidenza del ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] di potere, cui seguì l'espulsione dal partito. Dopo un breve arresto, H., gravemente ammalato, si rifugiò nell'aprile 1990 in di trasferirsi a Mosca, per sottrarsi a un incombente processo per omicidio, per le vittime del muro; successivamente riparò ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] nuovi campi petroliferi e di gas, è prevista entro breve tempo. Le esportazioni di idrocarburi rappresentano annualmente circa l' una disputa sulla demarcazione dei confini marittimi; un processo di normalizzazione è stato avviato solo a partire dai ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] 1931 a un minuscolo partito socialista di sinistra (SAP). Dopo breve attività clandestina, l'indomani della presa del potere di Hitler della RDT, inserendo la questione tedesca nel processo di distensione (anziché porla come condizione pregiudiziale ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo, nato dalla terza moglie di questo nel 1363, morto il 7 maggio 1402. Alla morte del padre non era ancora terminato il dissidio scoppiato per opera del primogenito Filippo, nato dalla [...] che annientava le pretese di Filippo, il quale, sottoposto a processo, fu condannato e annegato nel lago di Avigliana. Il conte fino al 1377; da indi in poi A., trascorso un breve periodo di pace, fu coinvolto quasi sempre in imprese guerresche. ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova
Romolo Quazza
Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1594, terzo dei maschi, non pareva destinato, per questo fatto, al trono. Lontano dall'equilibrato [...] di Ferdinando al trono ducale, vestì per breve tempo la porpora cardinalizia, concessagli da Paolo venduta all'Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913; G. Errante, Il processo per l'annullamento del matrimonio fra V. II duca di Mantova e donna ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...