LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] del partito (che trovò in lui un affidabile gestore dei processi parlamentari) sia all'esterno di esso, tra le forze di maggio 1968, quando il L. diede vita a un altro breve ministero di transizione, accolto dall'opinione pubblica come l'ennesimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] lotta di suo padre), ma non aderì al movimento.
Dopo un breve periodo di attività come giornalista, si dedicò completamente agli studi di subito dopo la sua elezione, e durante il processo di costruzione delle maggioranze di centrosinistra, con le ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] minimizzati, perché una guerra brutale, ma breve, appariva preferibile alle immense perdite di una riunisce soprattutto scritti del D. fino alla prima guerra mondiale e documenti del processo del 1916; Il dominio dell'aria, 3 ed. con prefazione di I ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] senza troppi riguardi allontanato. Alla Capitale non resistette che un breve periodo; per dissidi con il Sonzogno, e pare perché fu , tra l'81 e l'85 una serie di scandali e processi che lo videro, direttamente o indirettamente, chiamato in causa. Un ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] una congiura contro il potere monarchico. Il 20 ag. 1853 il processo si concluse con una condanna a morte per il C., reo un testo che gli forniva materiale di riflessione per un breve saggio sui Motivi del socialismo.
Il lavoro fu pubblicato (Genova ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] molteplici manifestazioni di ostilità ricevute, accelerarono il processo di organizzazione del movimento volto a promuovere al di sopra di qualsiasi sospetto. Il ministero ebbe esistenza così breve (il Ricasoli si dimetteva il 4 aprile) che il C. ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] il 24 gennaio 817, probabilmente il 26 dello stesso mese. La breve vacanza di Sede tra i due pontificati, cosa insolita per il S. Pietro, dove venne sepolto nel sacello dei Ss. Processo e Martiniano, sotto lo sguardo dell’immagine del Cristo che egli ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] (lo stesso Marco, con cui iniziò la rapida ma breve fortuna dei Celsi, ottenne il titolo di procuratore dopo l e sospetti dell'ultimo biennio può essere inserito e spiegato il processo istituito contro di lui dal Consiglio dei dieci, poco prima della ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] il delitto Matteotti aveva rafforzato il fascismo. Proprio al termine dei processo per quell'omicidio politico, nel quale il F. aveva assunto della campagna d'Etiopia, alla quale partecipò per breve tempo. La sua permanenza in terra africana fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] .
Il matrimonio con Anna d'Aragona fu di breve durata: la sposa morì nella fortezza di Rivarolo nell passim; P. Carpeggiani, Sabbioneta, Quistello 1977, pp. 33-110; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, IV, 1, a cura di M. Firpo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...