SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e il miglioramento delle loro capacità. In breve la corporazione interviene "come seconda famiglia" (§ e società civile è un traguardo di questo lungo e accidentato processo.
2. Mutamenti della società civile nell'epoca contemporanea
Non è mai ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] forme prima rigettate come diaboliche vengono ripescate entro un processo di normalizzazione che ne ri-genera l’identità, soprattutto di don Paolo Guerrini, Torino 1926; L. Garbini, Breve storia della musica sacra. Dal canto sinagogale a Stockhausen, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] fronte al quale andavano serrate le fila diventò nel giro di breve tempo il Pci, la cosiddetta quinta colonna del potere sovietico. , le ultime con il sistema proporzionale a confermare il processo in atto. Le leghe100 emergevano davvero come il nuovo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dall'Uomo, la Scimmia del suo Creatore; onde interpreti, nel breve spazio di un'ora, la durata perpetua dell'intero corso de l'homme si pone sulla via di illustrare il processo attraverso il quale una vibrazione regolare dell'aria viene percepita ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] alcune necropoli (costiere: Novilara, Numana; o a breve distanza dal mare: Campovalano; o definitivamente nell’entroterra le abitazioni e gli ornamenti dei grandi sovrani ellenistici. Questo processo divenne esclusivo nella prima metà del I sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] diversa visione della nazione.
Si assistette a un processo di aggiornamento e di vivace elaborazione culturale che trovò quell’anno, venne pubblicato sul «Movimento cattolico» un breve programma di intenti in materia di «economia sociale cristiana», ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] violenza fisica' da parte dello Stato moderno.
Questo processo di mutamento pone le attività agonistiche dell'epoca, ancora portato il calcio a divenire in un arco di tempo abbastanza breve, secondo una felice espressione, the people's game, "il ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , strozzini o esponenti della delinquenza organizzata. In breve tempo vedranno la luce diverse istituzioni cooperativistiche che industriale e col contesto urbano e il profondo processo di scristianizzazione delle masse operaie.
In Francia, nello ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] con più forza stavano mostrando gli effetti più eclatanti del processo di modernizzazione e di secolarizzazione sul tessuto sociale e radicali che altrove, perché avvenute in un intervallo più breve»11. L’introduzione nel 1970 del divorzio è andata ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dei requisiti propri degli insediamenti urbani, essi ebbero breve durata e sparirono nell'arco di due secoli passando concessero diritto di mercato e franchigie che favorirono il processo di inurbamento. Ancora una volta i nuovi insediamenti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...