GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Comune di Modena col quale si impegnava a insegnare diritto civile presso lo Studio della città e a fornire consulenza legale al , sulla base di una testimonianza oculare, in riferimento al processo a Corradino di Svevia (1268), la nota del 29 ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] 'università di Pisa.
Il C. parte dalla considerazione che il processo di formazione di una scienza vada studiato tanto dal lato della lezioni con un discorso su La scienza economica nell'educazione civile (Bari 1869) in cui, oltre a riprendere temi ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] là di speculazioni teoriche, attraverso un pragmatico processo autoreferenziale ben riflesso nell’asserzione «sono architetto B. Mussari, Tradizione, innovazione e rappresentatività nell’architettura civile del ’700 a Siena: le fabbriche alla romana e ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] il mito dell'autonomia siciliana e i democratici aprivano il processo a chi, come il C., gestendo la rivoluzione l'aveva eccessi apologetici, il contributo dato dai siciliani al progresso civile e intellettuale del Piemonte del sec. XVIII, ma anche ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] marzo 1953), continuando però a impegnarsi sul tema della formazione civile e religiosa dei laici con scritti e conferenze al Centro culturale anche la Relazione storica (inedita) per il processo di canonizzazione, la cui sessione diocesana fu ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] memoria e del mito dell’intervento antifascista nella guerra civile che avrebbe portato avanti nei decenni successivi. Di speciale per la difesa dello Stato, b. 372: Atti del processo contro il gruppo di "Voci d’Officina”. Carte relative a Garosci ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] pubblicistica era strettamente connesso con l'articolazione della società civile e politica in Italia, e quindi anche con resto, condivideva la convinzione che la conclusione del processo unitario nazionale avesse comportato la chiusura di un ciclo ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] (laureato in architettura nel 1950), Mario (laureato in ingegneria civile nel 1951 e in ingegneria aeronautica nel 1953) e Vittorio – con logiche di progettazione e di gestione dei processi costruttivi che erano in rapido e profondo cambiamento.
Verso ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] consentire troppe speranze. Quando però ebbe inizio il processo riformistico innescato dai primi atti del papa "liberale", cui il M. si ispirava nel dare contenuti e valori di poesia civile ai suoi versi, nell'equiparare, dunque, la poesia all'azione ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] a cura di M. Scotti, Torino 1963.
A. Luzio, Il processo P. - Maroncelli secondo gli atti officiali segreti, Milano 1903; E , S. P., in Vite per l’Unità. Artisti e scrittori del Risorgimento civile, a cura di B. Alfonzetti - S. Tatti, Roma 2011, pp. 33 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...