Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processocivile, lentamente in corso da anni, [...] del d.P.R. 13.2.2001, n. 123, che ne prevedeva l’aggiornamento almeno ogni due anni, ma solo per il processocivile, non per quello penale. Fra le novità apportate da questi regolamenti, va anche annoverata la probabile abrogazione del d.P.R. n. 123 ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] .
18 In termini C. cost., 8.7.1967, n. 97, in cui si affermò con chiarezza, non solo che «la nullità di atti del processocivile non può mai essere pronunciata se l’atto ha raggiunto lo scopo» cui è destinato ex artt. 156 e 164 c.p.c., ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processocivile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] 2697 c.c. (Verde, G., Le presunzioni giurisprudenziali, in Foro it., 1971, V, 177; Id., L’onere della prova nel processocivile, Napoli-Camerino, 1974, 135 ss.; Comoglio, L.P., op. cit., 655; Taruffo, M., Presunzioni, inversioni, prova del fatto, in ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] al rimborso delle spese sopportate per richiedere al debitore l’adempimento».
16 Da Gualandi, A., Spese e danni nel processocivile, cit., 201 s.
17 Di cui l’art. 614, diversamente dall’art. 611, sancisce indirettamente, mediante il rinvio all ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processocivile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] , se si tiene nel dovuto conto l’estrema elasticità che la figura della nullità assume nella disciplina positiva del processocivile: vuoi con riguardo alle sue caratteristiche strutturali (v. supra, § 1.2), vuoi con riguardo a quelle funzionali (v ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] nell’emendamento governativo, in www.judicium.it; Carratta, A., La «semplificazione» dei riti e le nuove modifiche del processocivile, Torino, 2012, 161 ss.; Carratta, A., L’abilitazione all’esercizio dell’azione collettiva, in Riv. dir. proc., 2009 ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] la disciplina nazionale sui fori esorbitanti opera secondo parametri autonomi di accesso alla giustizia, benché i conseguenti processicivili siano poi inglobati nella disciplina uniforme dell’UE sotto il profilo sia del coordinamento delle azioni ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] i casi in cui la mancanza di disciplina si possa riportare a una consapevole volontà di non importazione dei relativi istituti del processocivile, come sembra verificarsi nel caso del mancato richiamo all’art. 330, co. 2 e 3, c.p.c. sulle notifiche ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] sul punto la dottrina: vi è chi ritiene necessaria la fissazione di una nuova udienza (Tarzia, G., Lineamenti del processocivile di cognizione, Milano, 1996, 259, nt. 54) mentre secondo altri autori la precisazione delle conclusioni in prima udienza ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] esecutivo, Milano, 1956; Liebman, E.T., Per la nozione dell’atto di precetto, in Problemi del processocivile, Napoli, s.d. (ma 1962), 380 ss.; Longo, D., La ricerca telematica dei beni da pignorare e l’efficacia nel tempo dell’atto di precetto ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...