Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] iudicii, in La nuova giustizia del lavoro, a cura di D. Dalfino, Bari, 2011, 67; Picardi, N., Manuale del processocivile, Milano, 2010, 76; Proto Pisani, A., A proposito di “una secca perdita dell’amministrazione della giustizia”, in Dir. giur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] orienterà verso il genere del trattato. Nel 1891, poco prima della morte, scriverà nella prefazione allo studio sulle prove nel processocivile di essere vieppiù
convinto che le sentenze dei magistrati [tesori di scienza] sono il più esatto ed il più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] marzo 1901 nr. 107, che su ispirazione di Ludovico Mortara mira a risolvere i gravi problemi che affliggevano il processocivile. Già pochi anni dopo l’entrata in vigore del codice del 1865 si erano manifestate gravi inefficienze, ma numerosi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] una cautela diversa da quella domandata (Arieta, G., Le cautele, cit., 408).
4.4 Rapporti tra cautela e merito
Con le leggi di riforma del processocivile varate fino al 2005 (d.l. 14.3.2005, n. 35, convertito in l. 14.5.2005, n. 80 e d.l. 30.12.2005 ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] fermo il principio del «numerus clausus» (o della tipicità) delle azioni proponibili nel processo amministrativo. Ciò a differenza di quanto accade nel processocivile nel quale, come regola generale, il giudice può adottare ogni tipo di sentenza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] 2000, LXIII, pp. 739-747.
Rodotà, S., Repertorio di fine secolo, Roma-Bari 1992.
Silvestri, E., Le alternative al processocivile nell'esperienza statunitense, in "Il foro italiano", 1987, CX, parte V, cc. 310-317.
Silvestri, E., Osservazioni in tema ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , rappresentanti e ausiliari di giustizia), la seconda allo svolgimento del processocivile, dalla fase preparatoria alla litis contestatio e alla sentenza, la terza al processo criminale, la quarta alla presentazione di esempi (formae) di libelli ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] romana, affidata al suo allievo F. Filomusi Guelfi e pubblicata con le annotazioni del maestro (Il processocivile romano e le azioni, Napoli 1872) - anche alcune esperienze di pubblico amministratore: già subdelegato della sezione Stella nel comune ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] 1895), in Rass. storica del Risorgimento, LXXXVIII (2001), pp. 355-400; F. Menestrina, Il processocivile nello Stato pontificio, in Regolamento giudiziario per gli affari civili di Gregorio papa XVI, 1834, Milano 2004, pp. 93 s.; A. Ciampani, Da Pio ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] del giuramento in Cassazione, ibid., LIX (2004), pp. 279 ss.; Id., L. M. e il silenzio delle parti, in Giusto processocivile, 2006, pp. 223 ss.; Id., Un ondivago Calamandrei, qui fra Lessona e M. sulla Cassazione unificata a Roma, e in prospettiva ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...