Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] accordo di pace che ha messo fine a vent’anni di guerra civile in Mozambico.
PUB
La Prima guerra del Golfo (1980-88), religione (e religione cristiana, in particolare) e il processo di scrittura e riscrittura del patto dell’identità nazionale è ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Unica delle potenze alleate vincitrici a non dover affrontare un processo di ricostruzione postbellica, e forte di un’economia già all in rotta di collisione con le tradizionali libertà politiche e civili che una democrazia, e a maggior ragione se si ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] e 125 il resto del mondo. A livello settoriale l’aeronautica civile pesa per il 20%, quella militare il 16%, l’elicotteristica il stati membri della Nato hanno dato avvio a un processo di revisione e aggiornamento del concetto strategico che deve ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] diventare il 193° membro. La Cina, a seguito della guerra civile conclusasi nel 1949 con la vittoria di Mao Zedong e il trasferimento tanto il dibattito quanto le prime misure già adottate nel processo di riforma del sistema Un. Da un lato, migliorare ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Unica delle potenze alleate vincitrici a non dover affrontare un processo di ricostruzione postbellica, e forte di un’economia già all in rotta di collisione con le tradizionali libertà politiche e civili che una democrazia, e a maggior ragione se si ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] celebrata come ‘Giornata dell’Europa’. Poco dopo, però, il processo di integrazione subì una prima battuta d’arresto, con il fallimento e di altri attori rappresentativi della società civile organizzata, in particolare nei settori socio-economico ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] anni per gli uomini e 84,7 per le donne nel 2050.
Il processo di invecchiamento più forte è fino ad ora avvenuto nei paesi mediterranei, dove ma il welfare viene rimesso nelle mani della società civile, che può decidere di abbassare fino a eliminarla ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] mondo che è o non è globalizzato, quanto a un ‘processo’, rispetto al quale è possibile individuare differenti fasi o gradi. Se da una parte il mancato coinvolgimento della società civile (associazioni di utenti, blogger, ecc.) costituisce per alcuni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] adita da giudici nazionali che, nel corso di un processo nazionale, decidano di porle una domanda circa l’interpretazione in materia di sicurezza’ e l’Eu svolge missioni civili e militari in tutto il mondo.
Metodo comunitario e intergovernativo ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] quella rettangolare sono possibili confronti nell'architettura religiosa e civile. La combinazione di un corpo su pianta quadrata Speroni d'oro (1302) contribuirono ad accelerare un processo che aveva cominciato a determinarsi già da alcuni decenni ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...