Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] istituzioni e di valorizzazione delle spinte della società civile. Dal 1994 al 1999 Orlando è parlamentare delle grandi ideologie del secolo scorso, ma anche per il pluriennale processo dei mutamenti innescati dal Vaticano II, la novità in Italia, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] posto di fronte all'eventualità che questo processo di rinnovamento ed esclusione colpisse forme tradizionali ed Compagni, Cronica, II, 13): ma, per evitare la guerra civile, i bianchi utilizzarono anche lo strumento della propaganda: d'una pubblica ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] e la società romana del suo tempo, Firenze 1931; Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di G. Incisa Della Rocchetta e card. F. B.;G. A. Secchi Tarugi, Bernardino Tarugi vicario civile e maestro di camera di s. Carlo e F. B., in Mem ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] dalRisorgimento, che aveva concesso agli ebrei l’uguaglianza civile inserendoli nel suo seno. L’irruzione dello Stato e il seppellimento dei principi su cui si era basato il processo risorgimentale. Una rottura al tempo percepita come tale dagli ebrei ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] concordava con la decisione di Teoderico di avviare il sinodo del processo (M.G.H., Auctores antiquissimi, XII, p. 427). pace a Costantinopoli. L'episcopato di Lorenzo e la guerra civile a Roma coincidono con questi problemi di politica estera e il ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] sociale in nuove forme di aggregazione. Si tratta di un processo che interessò all'incirca il periodo che va dagli anni Ottanta alcuna costrizione in tal senso da parte dell'autorità civile, il IV concilio lateranense apportò il correttivo della ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] dei "catholici". In tal modo la mobilitazione del potere civile era saldamente ricondotta alla sorveglianza della Chiesa: la Sede , di M. Vallerani, I fatti nella logica del processo medievale. Note introduttive, "Quaderni Storici", 108, 2001 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dodici anni, dopo aver compiuto gli studi di diritto civile entrò nel priorato vicino di Monastier-Chirac, dove Gregorio XI, incalzato dagli eventi, rinviava l'apertura del processo (1375). Rispondendo in maniera più favorevole alla regina Giovanna, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Teobaldo (1022-1035) subirono, al pari della scrittura, un processo di canonizzazione. Negli splendidi codici di apparato, legati al nome monte, mentre l'abate, privato della sua giurisdizione civile, risiedeva a San Germano. La mutata situazione ebbe ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] che deve sussistere tra due esigenze fondamentali: da una parte «promuovere il processo di integrazione degli stranieri sul piano ecclesiale, oltre che su quello civile», dall’altra «rispettare, valorizzandole, le peculiarità di cultura, lingua e ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...