Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] con grande entusiasmo dai giovani, dalle donne, dalla società civile e conferisce un segno di cambiamento e di modernità alla interrogativi è negativa, anche se la prospettiva di un processo negoziale con gli Stati Uniti comunque accende un duro ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] resto del tempo ad attività culturali. Durante la guerra civile spagnola del 1936-1939, quando i contadini andalusi riorganizzarono un aumento della partecipazione dei lavoratori al processo decisionale nel luogo di lavoro e dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] settori più o meno estesi del mondo cattolico ai processi di secolarizzazione e di laicizzazione propri del mondo nel tempo: sguardi sui progetti di relazioni tra Chiesa e società civile negli ultimi cento anni, Milano 1979².
Acerbi, A., Chiesa e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e politici) generano scontri tra gruppi opposti, facilitando lo scoppio di guerre civili.In quinto luogo, il diritto alla neutralità è gradualmente caduto in declino. Questo processo è iniziato durante le due guerre mondiali - quando le norme sulla ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] soluzione definitiva del problema della guerra fra Stati in un processo di graduale e sempre più ampia statalizzazione, ovvero nella al livello dell'organizzazione politica, il primo, della società civile il secondo, del modo di produzione il terzo. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] nel nuovo esercito nazionale israeliano, evitando la guerra civile che avrebbe potuto scoppiare dopo l'affondamento, per ordine Th. Herzl, il quale viveva in Francia all'epoca del processo Dreyfus. Il termine ‛sionismo' risale alla fine del XIX ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] maggioranza: il passaggio dallo stato di natura alla società civile non può che essere oggetto di consenso unanime. volontà generale di Rousseau non è concepita come frutto di un processo fra soggetti in conflitto, ma come verità che la maggioranza ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] di gran lunga indietro rispetto ai progressi compiuti in campo civile. Oggi è vero quasi l'opposto. È nelle attrezzature tutti hanno già iniziato, o portato a termine, un rapido processo di decadenza. La corazzata dei primi anni del secolo sembrava l ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di un milione di morti e terrorizzò la popolazione civile di entrambe le parti belligeranti a causa dell'azione lenta a oltre 100. Si è così dato l'avvio a un processo di dirottamento della ricerca biologica e delle biotecnologie verso scopi militari ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] 1985), hanno confermato l'ipotesi della curva a J. Il processo di crescita nei paesi in via di sviluppo non socialisti ha componente comprende il diritto a "vivere la vita di persona civile, secondo i canoni vigenti nella società" (v. Marshall, 1963 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...