(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] modenese del 43 a. C. (Cassio Dione, XLVI, 36; Appiano, Bellum civile, III, 69; Cicerone, Ad famil., XII, 5, 2; D. Bruto, del Bartolozzi, incise in nero e a colori. Poi i processi fotomeccanici fecero porre in disparte questi sistemi, e tornò in ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] . - Su questa linea di sviluppo non si trovano però le religioni nazionali dei popoli civili, le quali debbono dirsi piuttosto il risultato d'un processo in direzione opposta, cioè verso l'assoggettamento della religione alla politica e alla cultura ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] fra il libero e lo schiavo, parallelainente al processo di degradazione che il lavoro materiale subisce nello sviluppo Grecia si è schiavi per nascita; per marcato acquisto di stato civile; per perdita della libertà. È schiavo il figlio dell'ancella, ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] : ed è ben noto che questo è un processo in cui intervengono molteplici fattori, dalle nuove tecniche di Giorgianni, La tutela della riservatezza, in Rivista trimestrale diritto e procedura civile, 1970, 1, pp. 13-30.
E. Goffman, Relations in ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] per una serie di soggetti (in primis per la stessa società civile) non esiste; se viene scoperto 'può' esistere a condizione che intreccio tra clientelismo e c., tale da rendere a spirale il processo: l'uno sviluppa l'altro e così via nel tempo. ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di s. assoluta e le prerogative del prodotto, processo o servizio, come: beneficio per l'utilizzatore, tratta di una prevenzione generale, a garanzia della serena convivenza civile, che è la precondizione del pieno sviluppo della personalità umana ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] p. 216 e sgg.).
Il f., sempre in quanto processo, può essere sia centripeto, come è stato nell'esperienza come un paradigma ordinatore dei rapporti fra Stato e società civile. Dall'altro come un paradigma di ripartizione delle competenze tra ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] 'ordinamento amministrativo, è da tempo in corso un processo di riforma orientato ad aumentare il peso, le confermati dalla l. 401/01 al Servizio nazionale di Protezione civile, essi hanno natura specifica relativa a tutte quelle attività, ordinarie ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] un'azione sistematica di violenza contro la popolazione civile nella sua provincia meridionale del Kosovo.
Tale blocco comunista, pronti a sostenere lealmente gli Stati Uniti.
I processi avviati dopo il 1989 sono continuati anche agli inizi del 21 ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] del fattore lavoro, la più ampia dignità e partecipazione civile a tutti i cittadini).
Ciò detto, è da osservare , luglio-agosto 1969; P. Ferri, La disoccupazione in un processo di sviluppo economico. Alcuni aspetti dell'esperienza italiana 1951-68, ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...