Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] cominciò a espandersi a spese dei vicini, mentre prendeva piede il processo di accostamento fra Bulgari e Slavi cristiani. Solo al tempo morale (K. Kalčev, A. Guljaški), una poesia di impronta civile e riflessiva (V. Petrov, P. Patev, D. Metodiev) ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] A partire dal 5000 a.C. iniziò il lento processo di domesticazione delle piante che portò gradualmente al sorgere cammino delle nuove istituzioni democratiche. Il ritorno al potere dei civili portò alla presidenza F. Belaúnde Terry (1980-85), leader ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dall’istante della sua formazione come neutrone veloce in un processo di fissione all’istante del suo assorbimento come neutrone termico; , in età piuttosto giovanile e di stato civile celibe. Da questa tipologia generale si registrano scostamenti ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] modesto aumento tra il 2011 e il 2015. Il processo di industrializzazione, avviato alla fine degli anni 1960 ha abitanti contro i 104,9 del resto del paese) e anche i civili erano stati sottoposti a enormi privazioni per via dell'economia di guerra, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] assunto uno spiccato carattere dirigistico ed ebbe inizio il processo di nazionalizzazione delle fonti di produzione, in mano le devastazioni della guerra del 2003. La successiva guerra civile ha reso molto difficile ogni prospettiva di ripresa.
Per ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] 1938 e la C., che aveva assunto un ruolo rilevante durante la guerra civile, subì negli anni della dittatura la repressione di ogni istanza autonomistica.
Il processo di democratizzazione avviato in Spagna dopo la morte di Franco (1975) portò alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] delle quali si è avuta nel 1992-93, a seguito della guerra civile in Somalia. Il tasso di incremento demografico è elevato (2,7% nel , misure di liberalizzazione politica ed economica.
Il processo distensivo fra i due paesi subì una nuova battuta ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] 8‰ contro il 9,5‰ negli anni 2005-08).
Il processo di modernizzazione, con il complesso di trasformazioni sociali, culturali ed Chiesa di Roma fece il primo tentativo di riordinamento religioso e civile. Dal 711, per tre secoli, le coste dell’isola ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] governi macedoni ha inoltre promosso, prima della guerra civile iugoslava (1991), lo sviluppo di una letteratura macedone nelle ricche abitazioni di Pella, mentre nell’intera M. il processo di urbanizzazione giunge al suo apice.
In periodo romano la M ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] Ferro ha dimostrato quale elevato grado di organizzazione civile e commerciale avessero raggiunto in quell’epoca gli sec. 4° e 3° a.C. come pure il successivo processo di romanizzazione dei Liguri non sono ancora sufficientemente chiariti. Per il 2 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...