Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] p. 171). A Galilei viene ingiunto di recarsi a Roma per essere processato dal Sant’Uffizio. La sentenza di condanna viene emessa il 22 giugno teologia, ma vede riaffermato il suo carattere cognitivo; il nuovo calcolo infinitesimale è lo strumento con ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] teoria dello sviluppo si riscontra allora che il processo di differenziazione strutturale dell'economia all'interno del sotto condizioni di incertezza ma in presenza di un carico cognitivo e/o emotivo tale da permettere di superare la soglia della ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] tipiche di ogni codice linguistico. La descrizione di questi processi e regolarità delle lingue dei segni sta oggi influenzando essi potranno raggiungere una competenza completa in ambito cognitivo, comunicativo e sociale.
La ricerca sulle lingue ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] parte transmembrana. In tale contesto, infatti, si verifica il processamento fisiologico o patologico di questo polipeptide a opera delle α-, in grado di rallentare l’avanzamento del declino cognitivo per tutta la durata della cura.
Inibitori delle ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] ) come superamento del naturalismo in direzione di un realismo cognitivo e/o di un neosurrealismo (Petrović, Boro Drašković); crisi economica, si palesavano le ragioni profonde del processo di disgregazione della Federazione: la politica egemonica ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] maturata sotto condizioni di incertezza, ma in presenza di un carico cognitivo e/o emotivo tale da permettere di superare la soglia della la fiducia poggia su basi reali e non su processi di manipolazione che corrono costantemente il rischio di essere ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] la polverizzazione delle pratiche musicali, il valore cognitivo dei generi viene meno e conserva una possono essere considerati solo come l’indice dell’intensificazione di un processo di scambio già avviato da tempo fra generi musicali affini. Non ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] (lett. «inquadratura, cornice») semantico è la struttura cognitivo-concettuale evocata da un verbo, della quale fanno parte è ispirata a Simone 2003, dove essa è applicata ai nomi di processo):
(a) verbi di stato (Pietro possiede due case): indicano ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] , forse oggi ci troviamo frnalmente in una posizione che ci consente di iniziare a esplorare i processicognitivi basilari dell'apprendimento imitativo negli animali e di compararli con quelli dell'apprendimento imitativo nell'uomo. Dopotutto ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] abitanti è stato il primo passo di un più complesso processo di patrimonializzazione e di una strategia di radicale cambiamento dell’ la cultura può essere vista, secondo l’approccio cognitivo, come una stratificazione di conoscenze, di convenzioni ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...