Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] l'intera procedura e ha un'influenza determinante a livello cognitivo, psicofisico e comportamentale; la natura dei gesti, il carattere vale a dire la cooperazione del paziente nel processo terapeutico, trova un corrispettivo nell'esorcismo cattolico, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi indagine sulla c. deve preliminarmente accertare (1) come conosciamo e (2) cosa possiamo conoscere. Rispetto al primo punto, le risposte tradizionalmente offerte dalla filosofia sono che conosciamo [...] ad ambiti estranei alla biologia. L’idea fondamentale che informa l’approccio evoluzionistico alla c. è che i processicognitivi, al pari delle altre capacità animali e umane, non siano altro che funzioni estremamente complesse sviluppatesi nel corso ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] : 1993), governano la selezione delle informazioni che fungono da contesto tendendo verso un bilanciamento tra ‘costo cognitivo’ del processo interpretativo e ‘guadagno’ in termini di acquisto qualitativo e quantativo di conoscenze. Così, ad avere ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] in rapporto a esigenze di vario tipo: antropometrico, biomeccanico, fisiologico, cognitivo, psicologico, sociale e culturale.
L'ergonomia fa riferimento in generale al processo di progettazione e include una responsabilità di tipo tecnico, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] frame), a indicare l’ambiente sociale e cognitivo nel quale si muovono scienziati, inventori, produttori ’innovazione non è la somma di un geniale eureka e di un processo di diffusione. Al contrario, essa è l’incontro di storie parallele, ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] , anche se questo si svolge in parte attraverso processi autonomi, gestiti cioè direttamente dagli organi periferici e è il rapporto fra sviluppo fisico e sviluppo mentale, cognitivo ed emotivo. Esiste un disturbo della crescita caratterizzato da ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Fisiologiche e graduali modificazioni strutturali e funzionali, cui il cervello va incontro con il passare del tempo. Durante l’i. c. si verifica una riduzione del volume e del [...] e abilità durante l’esecuzione dei movimenti, soprattutto fini e complessi. Dal punto di vista cognitivo l’i. c. comporta un rallentamento nei processi di apprendimento e una riduzione nella velocità di elaborare le informazioni. Indagini di imaging ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] per l'inserimento di soggetti psicotici in un processo ritmico-musicale controllato; sullo studio delle difficoltà di interviene in maniera sostanziale nelle strategie a livello cognitivo e affettivo per la reintegrazione spaziale e temporale dei ...
Leggi Tutto
ricordo
Recupero di informazione precedentemente acquisita e immagazzinata attraverso i processi presenti nei sistemi di memoria (➔).
Il recupero delle tracce di memoria
Il recupero può avvenire dai [...] dettagli del contesto, diventa disponibile dopo la familiarità durante il processo di recupero. Molti autori suggeriscono che l’attività dell’ppocampo , che vengono reclutate per fornire supporto cognitivo nel tentativo di risolvere l’ncapacità di ...
Leggi Tutto
neurosonologia
Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] nella patologia aterosclerotica sia nel deterioramento cognitivo, vascolare e degenerativo.
• Valutazione prechirurgica il forame ovale, per poi diffondersi nella circolazione sistemica: questo processo viene chiamato shunt dx→sn e, in caso di embolia ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...