Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] che appare in associazione con la progressione della malattia. Mentre i sintomi cognitivi presentano un progressivo peggioramento durante il corso del processo dementigeno, i sintomi psicologici e comportamentali hanno un andamento fluttuante, per ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] seguita dalla diagnosi specifica di MdA, che avviene essenzialmente attraverso un processo di esclusione di altre malattie determinanti un deterioramento cognitivo, è alla base dei criteri del National institute of neurologic communicative disorders ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] , Torino 1974; R. Titone, Modelli psicopedagogici dell'apprendimento, Roma 1974; P. Legrenzi, Forma e contenuto dei processicognitivi, Bologna 1975; R. Dawkins, The selfish gene, Oxford 1976 (trad. it., Bologna 1979); C. Cornoldi, Apprendimento ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] (euristiche) più o meno affidabili, ma spesso anche causa di semplificazioni ed errori sistematici (v. logica e processicognitivi e ragionamento, psicologia del).
Gli esperimenti psicologici di questo tipo possono essere (e sono stati) tacciati di ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] sintomi psicotici, i sintomi negativi e la compromissione cognitiva. I sintomi psicotici sono caratterizzati da perdita del della cognizione sociale (per es., la capacità di processare in maniera adeguata le informazioni sociali così come le ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] con studi sulla struttura della personalità e sul sistema cognitivo del consumatore. Esperimenti di laboratorio hanno messo a punto . L'utente esperto (web generation) coopera al processo comunicativo per negoziare e acquistare, nei più diversi tempi ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] che operano clinicamente si risolvono a parlare di inconscio cognitivo. In questa linea, l'io conscio, l'orgoglioso può convenire che la p. è quell'insieme di funzioni e di processi che danno all'individuo l'esperienza di sé stesso e del mondo: ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] ; egli afferma qualcosa di più, cioè che la riflessività è una caratteristica non solo dei processicognitivi, bensì della stessa azione sociale.
Dire che l'azione è riflessiva significa dire che in ogni momento del suo svolgersi essa costituisce ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] ricerca di tesi condotta presso l'Ospedale di S. Chiara di Pisa).
Usualmente si fa risalire la neurologia dei processicognitivi alle ricerche di P. Broca su pazienti con disturbi linguistici acquisiti. Occorre notare che l'opera di Broca s'inscrive ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] strada, metafora di un’umanità che sembra poter resistere ai processi di dominazione, che non accetta di ridurre all’orizzonte intrattenimento inoffensivo, in cui evapora il valore cognitivo che ne aveva caratterizzato la vicenda moderna. ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...