Filosofo e storico (Logierait, Perthshire, 1723 - St. Andrews, Fifeshire, 1816). Cappellano di un reggimento di guardie scozzesi, bibliotecario e poi professore di filosofia naturale e morale nell'università [...] di F. sono da ricordare: l'esame degli effetti della divisione dellavoro come fonte della differenziazione sociale; la ricostruzione delprocesso di progresso sociale e del passaggio da una società commerciale a una industriale; l'individuazione ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] in cui fu celebrato il centenario dell’Unità con l'Esposizione Internazionale delLavoro-Torino 1961 – T. fu infatti la città con il maggiore di conflittualità, mentre T. intanto iniziava il processo di terziarizzazione e perdeva i connotati di città ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] in termini non più univoci. Inoltre, malgrado il processo di uniformazione del diritto attualmente in corso, il m. si nel mondo dellavoro, sia essenzialmente tramontato, mentre lo scioglimento del m. a mezzo del divorzio risulti statisticamente ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e si progettò (1964) un ampliamento del porto fino a Voltri. Il processo di industrializzazione provocò un forte afflusso di mano in occasione dello sciopero generale indetto dalla Camera delLavoro, degenerarono però in scontri violenti con le forze ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] Austria; I. Fisher in America.
E. statico generale
L’unità delprocesso economico e la tendenza a un solo e., che sia insieme e. del produttore, del consumatore, del risparmiatore, dellavoratore ecc., è stata studiata da Walras, che ne ha fissato ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] del versante costiero meridionale, che diviene ulteriormente marcato nelle aree interne. Il mercato dellavoro insurrezione antiellenica dei Siculi guidati da Ducezio compromisero il processo di unificazione. Siracusa fu ancora al centro della ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] , queste due categorie di reddito si configurano come deduzioni del prodotto dellavoro. Secondo la teoria del valore-utilità, nell’ambito delprocesso produttivo non esiste sovrappiù, ogni parte della ricchezza prodotta ha dietro di sé un contributo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] raggiunge Guidonia, Tivoli, Mentana, Monterotondo; a S, dove i processi di diffusione industriale hanno quasi saldato la periferia di Roma con A partire dall’ultimo decennio del 20° sec., nel mercato dellavoro il livello di integrazione degli ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] massima parte ai grandi progressi compiuti dalla genetica nel Novecento. I processi evolutivi fino a ora ben dimostrati sono: la mutazione, la anatomica, tanto che nelle piante la distribuzione dellavoro a livello dei tessuti e degli organi ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] 8‰ contro il 9,5‰ negli anni 2005-08).
Il processo di modernizzazione, con il complesso di trasformazioni sociali, culturali ed come l’incremento, dalla fine degli anni 1990, dellavoro femminile, rimane difficile, come testimonia il tasso di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...