Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] concorrenza: questa, come si è detto, consiste in un processo di coordinamento e d'innovazione, caratterizzato dal fatto che non 'economia mondiale fondata sulla divisione internazionale dellavoro anche le possibilità di concorrenza degli offerenti ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] come una tendenza verso la "concentrazione del capitale e il dominio esclusivo del sistema di fabbrica" - e cioè "la trasformazione di processilavorativi dispersi, compiuti su scala minima, in processilavorativi combinati su scala larga, sociale ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] ambizione sistematica. Da una parte, ora lo sviluppo della divisione dellavoro, un'altra volta le crisi economiche, o le guerre, marchio patologico. Così il suicidio è l'"espressione di un processo psicopatologico" (v. Tatarelli, 1992, p. 111), la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] .
Alla radice dellavoro sulla teoria gerarchica c'è l'osservazione che gli organismi sono impegnati unicamente in due tipi di attività. Da un lato essi trasferiscono materia ed energia; gli organismi ottengono energia (da processi chemioautotrofi ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] anche fabiana - è previsto il Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro (art. 99) - analogo al Consiglio nazionale economico francese - pluralità: "È chiaro che se una polis nel suo processo di unificazione diventa sempre più una, non sarà più ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] economiche della società; e nel passaggio dall'una all'altra vede all'opera un processo cumulativo, rappresentato dallo sviluppo della divisione dellavoro che contrassegna il processo produttivo.
Ma l'analogia tra sviluppo dell'individuo e sviluppo ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] elettorale, le modalità del voto. Dall’altra, l’organizzazione interna dellavoro parlamentare e le diverse . l’Estonia, si è cercato di coinvolgere i cittadini nei processi parlamentari attraverso una procedura in sei tappe: invio dell’idea o ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] molto difficile aprire un discorso religioso all’interno del mondo dellavoro, esso viene prevalentemente affrontato nell’ambito ospedaliero fondamentali: da una parte «promuovere il processo di integrazione degli stranieri sul piano ecclesiale, ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ) è considerata la condizione necessaria per l'introduzione della divisione dellavoro e quindi per l'avvio di un processo di crescita della produttività dellavoro basato su forme significative di apprendimento: "Un tessitore non può dedicarsi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] alimentare i reattori nucleari e fu per questo nominato eroe dellavoro socialista. Quando, verso la metà degli anni Cinquanta, Riehl ideologica e del contributo alla ricerca in campo militare. Come negli Stati Uniti, il processo di militarizzazione ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...