ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] : la divisione manifatturiera dellavoro può preludere alla meccanizzazione dei processi produttivi, ma in sé non trasforma le lavorazioni artigiane in lavorazioni industriali.
Nemmeno la natura capitalistica del rapporto di lavoro trasforma una ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] della scienza, della tecnica e dellavoro. A loro e ai numerosi trionfi sportivi (i Campionati del Mondo di calcio nel 1934 'anno successivo Il processodel lunedì. D'altronde, dai 6 miliardi e mezzo di lire investiti nel corso del 1981 dalle aziende ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] forza direttamente produttiva diventa una risorsa sociale che svolge una funzione analoga a quella dellavoro nel processo produttivo. Ma a differenza di quanto accadeva per il lavoro sotto il capitalismo, il sapere è un fattore il cui contributo al ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] per evidenziarne le somiglianze. Per fare un esempio, il processo per cui l'errore compiuto nel Medioevo da un monaco nel sia sviluppata una divisione dellavoro per cui alcuni individui si specializzarono nella preparazione del cibo, altri nella ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] a rappresentare una parte importante del mercato dellavoro mediterraneo. Le differenze macroeconomiche tra e Dansero, 1998).
5. La trasformazione insediativa
Il processo di urbanizzazione continua la sua inesorabile marcia anche nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] cioè la mancanza di una direzione univoca dei suoi processi: questi presentano infatti lati di disordine, di frammentazione collaborazione tra le forze del capitale e dellavoro, ossia del ‘compromesso socialdemocratico’ del dopoguerra, orientato a ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , ma in qualche caso si pensa anche a un processo intenzionalmente pilotato dall'uomo. Gli animali addomesticati sono più
La struttura sociale
La famiglia e la divisione dellavoro
L'unità produttiva e riproduttiva della società neolitica ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] l'opzione fra paradigmi confliggenti, l'intero processodel conoscere scientificamente risultano fortemente condizionati da quei microsistemi scientifica', centrate sullo studio dell'organizzazione dellavoro negli istituti e nei laboratori di ricerca ...
Leggi Tutto
Economia e politica dellavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia dellavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , sulla base di queste diversità si distribuivano i compiti. Secondo Smith la divisione dellavoro accresce la destrezza dei lavoratori, fa risparmiare tempo nei processi produttivi e favorisce l'invenzione di nuove macchine: tutto ciò dà luogo a ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] all'esigenza della donna di affermarsi nel mondo dellavoro: il calo sensibile della fertilità conseguente all'aumento da garantire nel modo ottimale tutti i soggetti coinvolti nel processo (ivi compresi i soggetti nascituri). La difesa di questo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...