SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] diBologna, dedicò decenni di lavoro alla composizione di un gigantesco apparato all'intero Corpusiuris. Dopo oltre un secolo di incessante lavoro, infatti, la quantità di glosse e di ma di portata ormai limitata ‒ di un processodi nomina e di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] il dibattito di fondo sulla povertà di Cristo non si era ancora concluso. Fu rilanciato in occasione del processodi un beghino o, nel campo domenicano avverso, di Pietro della Palude e di Roberto da Bologna. Questi intuì giustamente le preferenze del ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] specifico i momenti più significativi di questo processodi profonda modificazione del diritto 2011, tutte in www.penalecontemporaneo.it
15 Cfr. in questo senso in giurisprudenza Trib. Bologna, 29.12.2010; Trib. Verona, 18.1.2011; Trib. Milano, 18.1 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] assegnate funzioni di supervisione sul processodi informativa finanziaria, sull’efficacia dei sistemi di controllo interno Un confronto tra giuristi ed economisti, Bologna, 2007; Amorosino, S., Manuale di diritto del mercato finanziario, Milano, ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , se solo si ripercorresse quel processodi progressiva 'atrofizzazione' delle obligationes ex Oxford 1975 (tr. it.: La condotta umana, Bologna 1985).
Obbligazione politica, in Politica. Vocabolario (a cura di L. Ornaghi), Milano 1993, pp. 371-372 ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] Belo Horizonte, 2017, I, 111 ss.).
Sull’onda di siffatto processodi equiparazione fra le forme pensionistiche, collettive e individuali, 71 ss.; Messori, M. (a cura di), La previdenza complementare in Italia, Bologna, 2006; Pallini, M., La nuova ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] lettore, negli Studia diBologna, Padova e Perugia. È verosimile, per quanto non certo al di sopra di ogni ragionevole dubbio, anche a proposito della ricostruzione e dell'analisi del processo del conoscere umano, nelle quali si fondono in maniera ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] di lacune, di antinomie e didi un contenuto adeguato ai nuovi impedimenti che ostacolano i processididididi un tale principio di parità di trattamento senza distinzione di razza e dididi ottemperare «a quanto previsto in materia di aiuti didi ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] questi organi facilitando lo sviluppo di una sorta diprocessodi co-decisione corporativa, dove gli Haven, Conn.: Yale University Press, 1999 (tr. it.: La società orizzontale, Bologna: Il Mulino, 2002).
Garapon, A., Le gardien des promesses. Le juge ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] la sua tomba.
Il dibattito sulla povertà di Cristo fu rilanciato in occasione del processodi un beghino, celebrato a Narbona nel 1321 o, nel campo domenicano avverso, di Pietro da Palude e di Roberto da Bologna.
La bolla Cum inter nonnullos poneva ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....