L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processodi acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] tardi (Bernini 1988). Ciò dimostra la presenza diprocessidi elaborazione autonoma anche in fonologia, benché oscurati dalla atoni, in L’apprendimento spontaneo di una seconda lingua, a cura di A. Giacalone Ramat, Bologna, il Mulino, pp. 329- ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] di un nutrito ceto mercantile, alfabetizzato ma di norma non in grado di accedere al latino, accelerò il processodi Bruni 1989-2004.
Castellani, Arrigo (a cura di) (1982), La prosa italiana delle origini, Bologna, Pàtron, 2 voll. (vol. 1° ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] Toscana ridotte a metodo per uso del Seminario diBolognadi Salvadore Corticelli (1745): un titolo, nel cfr. anche GDLI, sub voce «ma»).
Il lento processodi alfabetizzazione e scolarizzazione e l’altrettanto lenta ma progressiva diffusione dell ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] distinguono allora, per es., nomi di agente (➔ agente, nome di), nomi di azione (➔ azione, nomi di), nomi di strumento (➔ strumento, nomi di), nomi di risultato (➔ risultato, nomi di) o di stato, nomi diprocesso, nomi collettivi (➔ collettivi, nomi ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] è rappresentata anche dai Memoriali conservati nell’Archivio di Stato diBologna, in cui sono tramandati sette pezzi, tra i testi nella forma originaria, non sottoposti al processodi toscanizzazione che interessa i canzonieri.
A un diverso ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] e fra parimenti non si elidono, in virtù della loro tonicità.
Dal momento che l’elisione è un processodi ➔ indebolimento articolatorio, motivato dalla tendenza a evitare sequenze vocaliche contigue (➔ iato), nel parlato, specie se poco controllato e ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] lunghezza analoga a quella di una vocale atona. Il processodi riduzione articolatoria è pertanto Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Muljačić, Žarko (1972), Fonologia della lingua italiana, Bologna, il Mulino.
Salza, Pier ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] si colgono segni evidenti del processodi formazione di koinè sovramunicipali e della 2478-2499.
D’Elia, Mario (a cura di) (1968), Capitoli della Bagliva di Galatina, Bologna, Commissione per i testi di lingua.
Durante, Marcello (1981), Dal latino ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] è il risultato di un lungo processodi grammaticalizzazione delle perifrasi verbali di perfetto composto (più in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, 3 voll., vol. 2°, Bologna, il Mulino, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] di magistero, l'incarico didididiprocessodi formazione di questo intervennero anche eventi pubblici, e cioè lo scoppio del conflitto mondiale.
Didididididididi idee e di Saggi di linguistica di norme di metodo, che ho sperimentate in cinquant'anni di ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....