CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] e artigiane (fondata a Bologna nel 1914), diveniva anche presidente della Federazione laziale di questo ente. In 'estate di quell'anno partecipò al processodi fondazione della Democrazia cristiana con l'elaborazione delle Idee ricostruttive, di cui ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] tentare di mantenere e rafforzare i diritti degli Angioini, mirò innanzitutto ad avviare un processodi riordino sua salute anche il celebre professore di medicina dello "Studium" diBologna Taddeo Alderotti. L'immagine di un uomo vecchio e malato, ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] di questo al processo (di cui i giornali avevano dato resoconti non molto precisi), il Corte espresse, su La Nazione di . 1940, p. 266; Carteggi di C. Cavour, V, La liberaz. del Mezzogiorno e la formaz. del Regno d'Italia, Bologna 1954, pp. 343 s.; Il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] di tramare in Avignone contro di lui, gli indirizzò una lunga lettera nella quale rievocava questo processo: pensava di si era proclamato signore diBologna; poté così rientrare in possesso del suo castello parmigiano di Guardasone strappato ai ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] hanno infatti esercitato un ruolo di primo piano nella fase di avvio del succitato processodi strutturazione organizzativa ed ideologica, di Federico (si pensi non tanto all'animosità che nutrì nei confronti dello Studio diBologna per ragioni di ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] di questa area, del resto, condivideva la convinzione che la conclusione del processo unitario nazionale avesse comportato la chiusura di interventi successivi di entrambi, prima sulla stessa rivista, poi sul Il Piccolo e su La Patria diBologna, e si ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] seguente, al congresso nazionale del Partito socialista, a Bologna, firmò con Turati una relazione scritta sull'orientamento
Tendenze ccntrifughe e autonomistiche contrassegnarono il processodi disgregamento del socialismo riformista; in Liguria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] di Pietro Scoppola, Bologna 2011.
Approfondimento
Scoppola, Rumi e Ranchetti
Giampaolo D'Andrea
Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processodi ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] affronti le questioni sindacali italiane in uno spirito moderno, secondo un metodo di comparazione con l'esperienza di altri paesi; ma in questo processodi "intellettualizzazione", come disse egli stesso, della prassi sindacale e legislativa fanno ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] era stato alla missione Bon Compagni a Bologna. La salute vacillante e difficoltà economiche, . 19-33, sull'opposizione al Cavour); A. Luzio, I Cavalieri della libertà e il processodi A.B., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 55-124 (e ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....