Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] sua elezione, e durante il processodi costruzione delle maggioranze di centrosinistra, con le contraddizioni ad vocem.
E. Capozzi, Il sogno di una costituzione. Giuseppe Maranini e l’Italia del Novecento, Bologna 2008.
E. Capozzi, Partitocrazia. Il ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] processo si concluse con l'assoluzione dei suoi difesi.
La sua attività di docente e di , Cronaca diBologna, a cura di A. Berselli, II-IV, Bologna 1960-1962, ad Indices; G.Padovani, A Vespro. Mem. di universitàe di giornalismo, Bologna 1901, ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] Vaticano 1966; Ead., Les collections d'un pape juriste, Bologna 1967; A. Menniti Ippolito, Ecclesiastici veneti, tra Roma pp. 364-65, 368; A. Battistella, Un processodi eresia presso il S. Officio di Brescia, "Archivio Storico Lombardo", ser. VI, 52, ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] intento di terrorizzare la popolazione dopo le molteplici manifestazioni di ostilità ricevute, accelerarono il processodi 1861, II, La campagna diplomatica e militare del 1859, Bologna 1961, pp. 271 ss.). La preoccupazione, affiorata nel Memoriale ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] sua volontà ripiegare in un imperscrutabile processodi autodisciplina etico-intellettuale.
Un'attitudine che , Milano 1951, p. 49 e passim; L. Albertini, Venti anni di vita politica, II, 2, Bologna 1952, p. 241; A. Degli Espinosa, Il regno del Sud, ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] 16 ottobre 1948, egli prese parte al processodi fondazione della confederazione mondiale che nacque nel Italia delle fabbriche. Genealogie ed esperienze dell’industrialismo nel Novecento, Bologna 2001, ad ind.; A. Ciampani, Movimento sindacale e ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] di Adria, comprendente la Marca anconetana, la Romagna, il Ducato di Spoleto, la provincia di Massa-Trabaria, le città diBologna Urbano VI aprì un processo canonico per eresia e scisma contro Giovanna I, fautrice di Clemente VII. Di contro, Luigi I d ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] politica di Braccio non ebbe quindi lo sviluppo auspicato dal B. e questi fu perciò coinvolto nel processo epurativo Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della famosa università e del celebre istituto delle scienze diBologna, Bologna 1847, p. ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] dell'ordine pubblico, culminata nell'occupazione fascista diBologna, Ferrara e Cremona, a determinare la caduta processodi involuzione autoritaria, al punto che "l'avventura di ottobre sarebbe stata inconcepibile senza quel determinato tipo di ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] dall'alto", l'inizio cioè d'un processodi rigenerazione religiosa e nazionale voluto dalla Provvidenza. pp. 669-93; più recentemente gli sparsi accenni di P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamentocattolico in Italia, Bologna 1961, pp. 32, 46 ss. ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....