La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] predominio napoleonico in Italia avevano accelerato i processidi trasformazione della vita e della cultura pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, pp. 347-353.
5 A. Roveri, La Santa Sede tra ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] è stato mitigato da due conseguenze del processodi frazionamento del potere: il conflitto sempre world arena, New York 1960 (tr. it.: Gli Stati Uniti nell'arena mondiale, Bologna 1964).
Rostow, W. W., The diffusion of power, New York 1972.
Rostow, W ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] fu applicata con severità a Bologna nei confronti del conte Giorgio Pepoli, condannato a morte alla fine di agosto del 1585 per essersi rifiutato di consegnare un bandito, anche se in realtà il processo fu fortemente influenzato da rivalità private ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] forse a Ferrara, nel 1435, partì alla volta diBologna per studiarvi teologia. Qui, seguendo l'insegnamento dei Jahre 1482 (Genesis und Wende), Basel 1938; L. Di Fonzo, Il processodi canonizzazione di S. Bonaventura da Bagnoregio, O. Min. (1472-1482 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] consularis, fece parte della diocesi Italiciana.
Il processodi romanizzazione portò all'adozione generale della lingua Necropoli a incinerazione della Sicilia protostorica, in Civiltà del Ferro, Bologna 1958, pp. 149-164; L. Bernabò-Brea, M. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] una determinata area di azione per l’opera di assistenza e carità nella Chiesa di Roma e proseguì nella fondazione di nuove aree cimiteriali. Continuava, dunque, anche allora quel processodi organizzazione e di unitario sviluppo della comunità ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] che vide protagonista P. subito dopo la sua nomina (il processo, apertosi il 1° luglio 1560, si concluse il 15 gennaio in provincia. L'amministrazione della Legazione diBologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad indicem.
B.G. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di un processodi denso spessore storico, che va al di là delle definizioni teologiche o ideologiche, delle misurazioni del tasso di laicità di .
7 Cfr. P. Scoppola, La proposta politica di De Gasperi, Bologna 1977.
8 Cfr. A. Giovagnoli, Le premesse ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] intrattenimento, il palazzo imperiale, la zecca, i cortili adorni di statue marmoree, restituisce l’immagine di Milano tra il 380 e il 390 d.C., alla fine di un processodi accrescimento cui avevano dato il loro contributo gli imperatori – Costanzo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Vespro siciliano del 1282.
Nel processodi latinizzazione l’isola occupò un luogo di grande rilievo. Innanzitutto, vi erano in Germania nei secoli XIV e XV, a cura di G. Chittolini, K. Elm, Bologna 2001, pp. 115-149. Per il periodo immediatamente ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....