Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] hanno grandemente ridotto il numero e l'arretrato dei processi e migliorato la qualità dei giudizi e delle sentenze anni Novanta una linea più rigorosa di coordinamento e di controllo. A partire dall'ECOFIN diVerona nel 1996 l'Unione Europea ha ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] la falsità della raccolta di Isidoro mercator; gli scritti di Attone di Vercelli e di Raterio diVerona mostrano quale fosse la senso storico e critico, cercando di vagliarne la genuinità e ricostruirne il processodi formazione (A. Agostino, De ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] , F. Garzonio Dell'Orto, Il burocrate di fronte alla burocrazia, ivi 1969; M. Albrow, La burocrazia, Bologna 1970; S. Caruso, Burocrazia e capitale in Italia, Verona 1974; G. Amato, La burocrazia nei processi decisionali, in Riv. trim. dir. pubbl ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] ).
Eletto deputato nel collegio diVerona I nel 1892, il L. sedette nelle file della sinistra zanardelliana: fu di nuovo alla Camera, per lo nei confronti di B. Mussolini: il L. subì un processo, nel quale fu assolto, ma, a giudizio di un informatore ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] guadagni. I produttori rimanevano al di fuori del processodi circolazione delle merci, appannaggio esclusivo dei le più vicine, Ravenna e Ferrara, le meglio servite via mare, Verona e Mantova che controllavano l'Adige e il Po, le due grandi vie ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] totale controllo da parte del capitale mercantile sul processo produttivo. Organismi con analoghe caratteristiche esistevano del resto a Padova o Verona già da secoli. Insomma, la soppressione di antiche e importanti corporazioni come i samiteri ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 275 ff. 288-288v), Venezia (Bibl. Marciana, L. V. III. ff. 1-56), Verona (Bibl. Capitolare, 367 ff. 141-210), Città del Vaticano (Bibl. Vaticana, Reg. lat. , ma da secoli immobile. Che voleva dire processodi ricambio tra la norma antica e la vita. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] un ordine sociale dai contorni ormai nitidi. Il lungo processodi definizione che lo ha condotto alla guida dello stato, diVerona nel 1520 e di Padova nel 1521.
Il periodo di massima attività politica si estrinseca, per questi patrizi di primo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] affreschi cavallereschi di Montefiore Conca; Crocifissione su tavola ora nella Gall. Colonna a Roma) alla Verona degli l'aprirsi del sec. 14° si avvia un lento processodi trasformazione nel settore dell'illustrazione, che conduce, a partire ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e Francia in seguito al trattato di Basilea (1795), un processodi pacificazione su scala europea. Per uscire . 465-91.
A. Tamborra, I congressi della Santa Alleanza di Lubiana e diVerona e la politica della Santa Sede (1821-1822), "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...