Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processodi concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Londra, New York, Los Angeles, Milano), le c. nodali (Verona, Lilla, Lione) le c. gateway (Singapore, Shanghai, Barcellona), cui le forme di rimodellamento conseguenti ai processidi sviluppo sono assicurate da una rigida politica di programmazione, e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processodi concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Londra, New York, Los Angeles, Milano), le c. nodali (Verona, Lilla, Lione) le c. gateway (Singapore, Shanghai, Barcellona), cui le forme di rimodellamento conseguenti ai processidi sviluppo sono assicurate da una rigida politica di programmazione, e ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] entro il 2000.
La povertà in Italia
Il processodi globalizzazione dell'economia, anzitutto finanziaria, fa sì trad. it. Torino 1994).
S. Calvani, La povertà nel mondo, Verona 1995.
DAC-OECD, Shaping the 21st Century. The contribution of development ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] la superficie produttiva, mentre è in atto un processodi deruralizzazione della popolazione agricola (2,1% nel 1951 e la politica estera italiana 1944-1953, Verona 1953; D. De Castro, Il problema di Treieste: I, Genesi e sviluppo della questione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] aree interne, a fronte di un rallentamento del processodi concentrazione nel sistema metropolitano di gestione fanno emergere una domanda per ulteriori collegamenti di linea nazionali con Palermo, Cagliari, Napoli, Milano Malpensa, Venezia, Verona ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] Trento 34.695), anche se in leggero calo. Il processodi specializzazione agraria è evidente nel settore dei frutteti e dei è l'aeroporto diVerona. Il Garda trentino è inserito nella rete di navigazione lacuale con le due stazioni di Riva del Garda ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] un processodi decisa astrattizzazione per forza di una linea che incide la pietra quasi in forma di gioiello di Pavia, che mostra affinità con quello diVerona e che segnò, con la sua articolazione a tre piani, la nascita di una nuova forma di ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] 1978). Tale mutamento alimenta il processodi emancipazione femminile, le crisi di stabilità dei matrimoni, la mortality in Italy, in Modelling demography, Applied Econometrics Association, Verona 1988.
Erikson, E. H., Life cycle, in International ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] (la Notitia Dignitatum o il Laterculus di Polemio Silvio), anche la lista diVerona va considerata come un testo pseudo- rielabora in base a una visione che risente di quel processodi «democratizzazione della cultura» individuato da Santo Mazzarino, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] pena ricordare che circa trent'anni dopo la morte di Barebreo, Dante discuterà a Verona, in termini scolastici, se l'acqua sia più . Descrive meticolosamente il processodi produzione della seta, attribuendogli una durata di circa sessanta giorni che ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] ma nei giorni in cui l’Italia intera...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...