Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante [...] interregionali. Nel primo caso, l’organizzazione si occupa di analizzare e prevedere gli impatti delle decisioni e dei processi economici globali sulla propria regione, di valutare le proposte di negoziazione e di cooperazione tra paesi membri e ...
Leggi Tutto
memoria ecologica
Vittorio Ingegnoli
Insieme di informazioni sufficienti a ricostruire lo stato di un sistema ecologico a un determinato momento. Un paesaggio è scientificamente definibile come uno [...] ., incendio a piccola e media scala, schianti o taglio raso) e rappresenta l’evento in grado di innescare il processo di riproduzione. Il secondo ha il significato di mantenimento di un opportuno insieme di informazioni sul sistema stesso nello stato ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] . L’industria petrolchimica (gomma sintetica, fertilizzanti), fiorente fino agli anni 1980, ha subito successivamente un processo di ridimensionamento dovuto sia alla crisi del settore petrolifero sia al declino del gruppo Ferruzzi. Importanti ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] terreno che non sono in equilibrio con l’ambiente naturale o che lo sono ma in modo particolarmente dinamico. Processi che determinano una pericolosità geomorfologica sono: a) la degradazione dei versanti e, in particolare, i movimenti franosi. Le ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] il futuro dello Z. si colloca in un contesto in rapida evoluzione e in qualche misura promettente, se verranno avviati processi di reale integrazione economica con i paesi vicini.
bibliografia
The macroeconomics of Zambia in the 1980s, in Journal of ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] dei rapporti fra quest'ultima e la Cina, mentre, sul piano interno, si registrò anche in M. un processo di cauta liberalizzazione politica ed economica. Tale apertura portò a una riconsiderazione della storia nazionale e a una rivalutazione della ...
Leggi Tutto
Mosca
Alessandro De Magistris
Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, per M. gli anni 1985-1990, [...] metropolitana, la monorotaia e il nuovo anello autostradale esterno, nell'arco di un quindicennio M. ha conosciuto un poderoso processo di rinnovamento che ha investito l'intera città a partire dal suo nucleo centrale. Effetti tangibili ne sono stati ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] riforme economiche e sociali che aveva posto al centro del suo programma di governo. Venne rallentato il processo di privatizzazioni avviato dalla precedente legislatura, ma rimasero anche disattesi gli investimenti nel settore scolastico e sanitario ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] via marittima del San Lorenzo e di circa 60 milioni di t alle chiuse di Sault S.te Marie.
In relazione ai processi di addensamento demografico e produttivo che hanno investito le sponde dei G.L. si pone il problema dell'inquinamento delle loro acque ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] Francia metropolitana, sulla base di 100 C. F. A. = 170 franchi metropolitani.
Da notare il sempre più sviluppato processo di collaborazione economica e politica attualmente in corso tra Gran Bretagna, Francia e Belgio nei loro territorî coloniali ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...