La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] , se cioè esprime informazioni pertinenti per capire il modo in cui quel particolare referente è coinvolto in un dato processo comunicativo.
In (5), l’incipit di un capitolo didattico dedicato alla descrizione del microscopio, il tema delle due prime ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] comune degli italiani. In realtà non solo il popolo era estraneo alla lingua, ma persino i grandi protagonisti del processo risorgimentale non erano completamente a loro agio con l’italiano, a cominciare dal re Vittorio Emanuele II e da Cavour ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] lingua dibattutesi tra gli studiosi nel '500, l'Accademia della Crusca si era inserita con il suo Vocabolario in quel processo di codificazione che da un cinquantennio aveva cominciato a regolare e disciplinare l'uso della lingua. Il Discorso dei D ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] ˈbːɛlːa]
(6) il caffè è buono [ilkaˈfːɛ||ɛˈbːwɔno].
L’elisione e l’apocope vocalica, pur essendo processi affini, presentano diverse differenze. L’elisione è un fenomeno di fonetica sintattica, in cui la stessa parola ha due forme diverse secondo il ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] inesorabile di trasformazione storica, identità e affinità di quello che è diverso, che è diventato diverso nel processo storico della parola", giungendo così alla scoperta dell'affinità di tutte le lingue indoeuropee (Della grammatica comparata ...
Leggi Tutto
Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] totale cancellazione, in special modo nel toscano occidentale: ad es. la casa → [laˈhaːsa] → [laˈaːsa].
Un diffuso processo di lenizione è invece attivo in una vasta area dell’Italia mediana comprendente i territori di Marche, Abruzzo, Umbria, Molise ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] sua cravatta non la mia.
Il verbo in -si può essere usato per indicare una più intensa partecipazione del soggetto al processo descritto: per es., farsi una mangiata, leggersi un romanzo, bersi una birra, vedersi la partita. In questi casi, propri ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] in torno a quando costa??
(http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20100602035630AAv12kI)
L’univerbazione indica un processo di ➔ lessicalizzazione compiuta, rispetto all’unità polirematica che solo a livello semantico costituisce un’unità. Si ...
Leggi Tutto
I tempi composti sono forme della ➔ coniugazione verbale costituite da un ausiliare + il participio passato del verbo: l’ausiliare contiene le informazioni grammaticali di tempo, ➔ aspetto, modo e ➔ persona [...] a lungo fermo) o un evento momentaneo che provochi cambiamenti di stato o di posizione (è volato via), mentre un processo durativo che non produca cambiamenti di stato richiede l’ausiliare avere (ha volato per tre ore). Come per la morfosintassi ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] quelle studiate finora, siano molto più numerosi dei mezzi del rafforzamento.
Mitigazione può designare sia la strategia mitigativa, il processo, l’azione di mitigare, sia il suo risultato. Può porre in primo piano una strategia, e in secondo piano ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...