I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] , come ha evidenziato De Mauro (19702: 169), «è palese il nesso tra standardizzazione degli usi linguistici e processo di industrializzazione e ammodernamento della società italiana»; in secondo luogo, risulta evidente che inchieste di tal fatta sono ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] ma di cui si era riservato una pensione. Tra l’11 dicembre 1470 e il luglio 1471 dovette affrontare un lungo processo perché Giovanni Barbo lo aveva trovato in possesso di due codici di Livio (attuali Oxford, Bodleian Library, Canon. Class. Lat. 298 ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] gerarchie e classificazioni) dei termini che designano le entità e i processi di un determinato campo (Wright & Budin 1997: 325 medica, ad es., il suffisso -ite indica un processo infiammatorio che colpisce l’organo indicato dalla base (artrite, ...
Leggi Tutto
Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] derivabile dal significato del nome: per es., prendere in prendere sonno aggiunge un riferimento all’inizio del processo del dormire (fase incoativa o ingressiva; ➔ aspetto); fare in fare paura conferisce valore causativo (si confronti Luca ...
Leggi Tutto
Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] , come in finestrina rispetto a finestrino, calzina rispetto a calzino, ecc. Il cambio di genere non implica necessariamente un processo di idiomatizzazione in atto, come si vede da esempi tratti da Google come Giro d’Italia: Segui il tappone in ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] ha data di attestazione anteriore, la formazione verbale può essere considerata il risultato di un processo di retroformazione; ➔ retroformazioni). L’omonimo auto2- deriva dall’accorciamento di automobile: autorimessa, autofficina, autoaccessorio ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] verbale nel passaggio dal latino ai primi volgari romanzi, riorganizzazione che si innesta, ovviamente, nel più ampio processo di slittamento tipologico, che porta da uno schema con testa prevalentemente a destra a uno con testa prevalentemente ...
Leggi Tutto
Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] facilmente quanto minore è il salto semantico da compiere, risulta poi più difficile dimostrare, senza prove che attestino il processo d’interferenza, che non si sia trattato di un parallelo sviluppo avvenuto autonomamente nella lingua. Ad es., solo ...
Leggi Tutto
I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] alcuni verbi il pronome riflessivo non ha funzione argomentale ma segnala un generico ‘coinvolgimento’ del soggetto nel processo indicato dal verbo. Si riconoscono due gruppi di siffatti verbi:
(a) verbi quali muovere, svegliare, impiegare, spostare ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] per posizione (è sciocco → è [ʃː]occo), e neppure i nessi consonantici di tipo /s/+ C; l’attivazione del processo, in quest’ultimo contesto segmentale, è bloccata, in quanto esso produrrebbe sequenze consonantiche inaccettabili: per es. è stato → *è ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...