L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] scozzese R. Brown (1827), che lo studiò per primo, servendosi di un microscopio a forte ingrandimento, come un processo di natura meccanica e non biologica. Interpretato alla luce delle ipotesi più varie (effetti termici, capillari, elettrici o di ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] a Cuma (474). La caduta dei Dinomenidi (465) e l’insurrezione antiellenica dei Siculi guidati da Ducezio compromisero il processo di unificazione. Siracusa fu ancora al centro della resistenza dei Sicelioti, i coloni greci, a ingerenze esterne quando ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] esse.
Sviluppi delle tecniche
Dal punto di vista della strategia sintetica, la tendenza più moderna è quella di realizzare processi nei quali la formazione di più di un legame chimico nella struttura molecolare da costruire avviene in una sequenza ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] Próttur a Reykjavík, 1999; sede dell’ambasciata islandese a Berlino, 2003).
Le prime testimonianze musicali risalgono al processo di cristianizzazione dell’isola iniziato intorno al 1000. La presenza di centri religiosi in cui si insegnava anche il ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] stampati a cura di Niccolò Gupalatino, il quale nella dedica a Sisto IV si dichiarava testimone di un ultimo processo di revisione cui lo stesso G. aveva sottoposto la sua traduzione. Nella revisione, nonostante le affermazioni in contrario, il ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] che linguistica) condivisa. La libertà portata dalla CMC nel rapporto tra pronuncia e grafia ha messo in moto un processo centrifugo che – se dovesse estendersi al di fuori degli usi neoepistolari – potrebbe creare le condizioni per una sorta di ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] lo avevano differenziato dagli idiomi italici (Varvaro 1995a; 1995b). Nel corso del VII e dell’VIII secolo il processo di frantumazione di un equilibrio linguistico che si riconosceva come ancora sostanzialmente latino divenne irreversibile, di pari ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] collocata in posizione finale: «una specie di festone di cause ed effetti, che è la riproduzione nella sintassi del processo dimostrativo del sillogismo» (Segre 1974: 217). A volte, raggiunto l’apice con la principale, il periodo prosegue con altre ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] di riferimento per l’italiano d’oggi. Esse si ispirano (ovviamente) a principi diversi nel portare a compimento un processo di maturazione e mutamento che comunque è stato influenzato da un cambiamento di prospettive nelle forme e tecniche di ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] che determina il prestito, cioè il suo passaggio in un altro sistema linguistico, passaggio che è stato definito «processo ecologico» (Hope 1971: 709). Per es., solo in inglese, non in italiano, pococurante può significare «nonchalant», solo in ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...