Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Kropynyc´kyj e I. Tobilevyč.
Nei primi decenni del 20° sec., al recupero delle radici nazionali si accompagnò un processo di reintegrazione nell’alveo culturale europeo e in quest’ottica fu anche riletta e recuperata l’esperienza barocca. In questo ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] in cui esso si riferisca a contenuti inconsci rimossi in seguito a un conflitto intrapsichico. I s. restano così legati ai processi inconsci dell’individuo e in quanto tali hanno la caratteristica di costruzioni private. In un senso più generale si è ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] manuale.
Quando si parla di diverse culture, la tendenza è di disporle sull'asse diacronico in un continuo e lentissimo processo di evoluzione formale. Inoltre non si è alieni dal ritenere che le singole culture facciano capo a specifici centri d ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] sentito molti italiani non andare a votare
(48) ho sentito che molti italiani non andranno a votare
Nel contesto di percezione di processi in corso, come nell’oggettiva di (46), in latino non si sarebbe avuta un’infinitiva con l’accusativo bensì il ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] sia per l’oggetto diretto, che è un argomento del verbo, sia per il tempo e la causa, che sono espansioni del processo, sia per il complemento di specificazione, che è un’espansione del nome (Prandi 2006: 120).
E infatti nella sua grammatica Prandi ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] – in parte incrociandosi, in parte opponendosi, in parte sovrapponendosi – con principi che riguardano l’economia del processo interpretativo. Questi, fissati grazie al concetto di pertinenza (Sperber & Wilson: 1993), governano la selezione delle ...
Leggi Tutto
Gli affissi sono elementi (tecnicamente morfi legati) che si aggiungono a una radice per formare una parola morfologicamente complessa: per es., in invisibile in- e -bile sono affissi che si collegano [...] (➔ prestiti) di affissi è molto raro. La formazione di nuovi affissi in una lingua avviene di norma tramite il processo di ➔ grammaticalizzazione di elementi autonomi. Un affisso dell’italiano di cui è evidente l’origine lessicale, ad esempio, è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] un’ampia serie di risorse e migliorano, almeno in certe regioni, l’infrastruttura materiale e i servizi. Il recente processo di modernizzazione ha spinto la crescita della ricchezza a ritmi, in alcuni periodi, straordinari, con tassi ben superiori al ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] di U. Eco e poi di D. Fo e D. Tutu, si mobilita per non lasciarlo solo. Nel 2008 segue per la Repubblica il processo Spartacus a carico di membri del clan dei casalesi. In ritorsione per “la luce” portata in aula, l’avvocato del clan lo minaccia ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...]
La parola neologismo è, dunque, settecentesca, ma il fenomeno che essa esprime è ben più antico: il rinnovamento lessicale è un processo intrinseco alla vita stessa di ogni lingua, anche se è stato più volte guardato con cautela e sospetto, se non ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...