URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e vinicole. Nel 1991 la bilancia commerciale si è chiusa in attivo, grazie alle esportazioni di prodottipetroliferi raffinati e a prodotti dell'industria tessile, alimentare e meccanica. Dopo il collasso dell'URSS, l'Azerbaigian ha cercato di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] anni successivi, fino al 2,7%, soprattutto a causa dei forti rincari dei prodottipetroliferi dalla primavera del 1999, dei costi del lavoro per unità di prodotto in rialzo per le perdite di produttività del sistema, e dell'impatto temporaneo dell ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] coperto mediante il surplus ricavato dagli scambi con i paesi del Terzo Mondo, la crescente importazione di prodottipetroliferi ha ridotto drasticamente l'eccedenza commerciale anche nei confronti di questi ultimi.
Per le condizioni descritte, anche ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] ha adottato nella seconda metà dell’anno misure restrittive, quali l’aumento dell’accisa sui tabacchi e sui prodottipetroliferi, con l’intento di perseguire il consolidamento fiscale nel medio periodo. In questi anni, la politica monetaria ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] 1945-46 è apparsa dominata quasi ovunque dal problema delle fonti di energia. Le maggiori forniture di carbone e di prodottipetroliferi assicurate durante il 1947 hanno consentito a molti paesi, fra i quali l'Italia, di elevare il livello della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] della bilancia dei pagamenti. Tra le importazioni (91.119 milioni di corone nel 1978) prevalgono carbone e prodottipetroliferi, derrate alimentari, soprattutto frutta fresca, e beni manifatturati; all'esportazione (96.999 milioni di corone) dominano ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] la limitatezza delle risorse energetiche: non a caso la crisi ha coinciso con la crescita dei prezzi dei prodottipetroliferi. Alti tassi d'inflazione e di disoccupazione hanno rappresentato le manifestazioni più clamorose di questa fase. Dopo un ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] pari a circa 43 milioni di t; nel 1975 la produzione, a causa della recessione economica mondiale aggravata dal rincaro dei prodottipetroliferi, non ha mantenuto il ritmo di aumento degli anni precedenti e si è ridotta a 36,5 milioni di t, per ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] l'applicazione della l. n. 136 del 26 aprile 1983).
Inoltre va ricordato che, a seguito dell'aumentato costo dei prodottipetroliferi, le industrie produttrici di d. sono state indotte a cercare una riduzione dei consumi energetici (sia nella fase di ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] il diretto controllo del governo allo scopo di svolgere ogni attività nel campo dell'industria e del commercio dei prodottipetroliferi e di eseguire ricerche petrolifere nel territorio dello stato e delle colonie. Oltre la Società petrolî d'Italia e ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...