Vado Ligure Comune della prov. di Savona (23,4 km2 con 8368 ab. nel 2008). Il centro è situato presso l’insenatura che si estende a N del capo omonimo. Ha industrie: raffinerie, cantieri navali, industrie [...] metallurgiche ecc. La rada è adibita prevalentemente allo scarico di prodottipetroliferi ed è attrezzata per l’attracco di petroliere e navi di rilevanti dimensioni (per l’attività portuale ➔ Savona). ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] quali più di 4/5, cioè 87,5 milioni, verso il Mediterraneo; e di questo tonnellaggio ben 67 milioni furono di prodottipetroliferi. Sia per numero delle navi sia per tonnellaggio la bandiera britannica è sempre al primo posto; la seguono, più o meno ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] Messaoud in Algeria e una a Waha in Libia). Nel complesso delle esportazioni dell'Algeria e della Libia i prodottipetroliferi rappresentano più dell'80 e il 98%, rispettivamente. Assai cospicua è oggi anche la produzione di gas naturale, ancora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] forza-lavoro, nonché sull’ampiezza del mercato interno. Il periodo del boom petrolifero (1965-80) fu contrassegnato da una crescita molto sostenuta del prodotto interno lordo e da ingenti investimenti nelle infrastrutture di trasporto, ma anche dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] cedere all’Unione Sovietica la maggior parte dei giacimenti petroliferi e di gas naturale della regione carpatica settentrionale, e boeme. Nei primi secoli d.C. si importavano anche prodotti romani; verso il 5° sec. le invasioni barbariche portarono ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] rimonta agli anni 1950, con lo sfruttamento dei pozzi petroliferi di Gela e Ragusa e l’attività dell’industria ’alfabeto e della scrittura, alla diffusione del ferro e di prodotti artigianali di alto livello, ma soprattutto all’avvento di una ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] attrasse gli investimenti dall’estero, concentrati nel settore estrattivo dopo la scoperta di enormi giacimenti petroliferi (1922). La ricchezza prodotta dal petrolio non fu però equamente distribuita e la maggior parte degli abitanti delle campagne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] delle esportazioni; all’importazione figurano manufatti industriali e prodotti alimentari. La bilancia commerciale è, di norma, , per mezzo di capitale e tecnici americani, dei giacimenti petroliferi scoperti nel Neged. Nel 1945 il regno entrò a far ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] alla nascita: 70,02 anni; tasso di alfabetizzazione: 71,4%; prodotto interno lordo pro capite: 4211 dollari a parità di potere d’ all’E. una porzione del Sinai con i pozzi petroliferi. Sādāt varò infine alcune riforme liberaleggianti: l’apertura ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] lo Stato di un gettito fiscale non indifferente. Nel 2006 sono stati prodotti circa 195 milioni di t di petrolio e 105 miliardi di m3 M.H. Mossadeq con la nazionalizzazione del settore petrolifero, la Gran Bretagna reagì con l’embargo economico. ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...