'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] , metallurgico e cantieristico), che ha attratto ingenti investimenti stranieri: tra il 1992 e il 2001 l'esportazione di prodotti non petroliferi è incrementata del 125% e nel 2002 rappresentava oltre il 7% del totale delle esportazioni. In crescita ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Anche altri flussi hanno direzioni costanti: in particolare quelli di prodotti agricoli e di migranti da sud a nord, e quelli lungo l'asse africano sta la produzione dei pozzi petroliferi libici, algerini ed egiziani i quali, insieme con quelli ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] capitale umano ma molte disuguaglianze. Dal punto di vista del prodotto interno lordo pro capite, la regione ha registrato nel 2003 la volontà di ridare allo Stato il controllo dell'impresa petrolifera portarono l'11 aprile 2002 a un tentativo di ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Alle ultime elezioni presidenziali, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’era motivo per pensare che Dilma Rousseff non avrebbe cercato di accontentare i suoi elettori: gli [...] a produrre in Brasile tutto quello che è possibile – per esempio, aumentando il contenuto di prodotti brasiliani nell’industria cantieristica e petrolifera. Anche se la Rousseff aveva dichiarato di essere contraria al protezionismo, negli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] , ovvero a produrre in Brasile tutto quello che può essere prodotto in Brasile – per esempio, aumentando il contenuto di prodotti brasiliani nell’industria cantieristica e petrolifera. Sul fronte della politica fiscale, si è impegnata a promuovere ...
Leggi Tutto
La particolarità delle riserve petrolifere del Canada sta nel fatto che, a differenza dei tradizionali giacimenti petroliferi, nel paese nordamericano questa risorsa si estrae per lo più dalle cosiddette [...] barile di petrolio dalle sabbie bituminose, si producano circa 125 kg di CO2. Inoltre, è stimato che il 44% dei gas serra prodotti dal Canada tra il 2006 e il 2020 saranno causati dall’estrazione e dalla produzione di petrolio bituminoso nel paese. ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] poco meno del 20% del pil e i principali prodotti esportati sono tessili e calzature, che generano circa il meccanismi di assistenza preadesione.
L’Albania possiede alcuni giacimenti petroliferi, ma è dipendente dalle importazioni per il 27% del ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] simile, tra 1,6 e 3,5 a seconda dei prodotti, ma tutti i prodotti legati al petrolio e al trasporto sono cresciuti a tassi tale posizione ottimistica venne messa in forse sia dall'embargo petrolifero del 1973, che diede luogo a un enorme scatto verso ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] negli anni post-crisi. Il mercato più importante per i prodotti esportati è il vicino Canada, anche per effetto dell’ mix energetico nel 2009). La massima parte dei giacimenti petroliferi statunitensi è in fase di declino produttivo e, ai ritmi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] diminuzione dei risparmi privati. Il mercato più importante per i prodotti esportati è il vicino Canada, anche per effetto dell’ mix energetico nel 2009).
La massima parte dei giacimenti petroliferi statunitensi è in fase di declino produttivo e, ai ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...