SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] e cerca di rappresentare la forma di una corda mentre vibra; a esso seguono, nel campo teorico, J. Bernoulli, Eulero, D'Alembert si ha l'azione direttiva dovuta all'effetto di schermo acustico prodotto dalla testa; nell'insieme l'azione direttiva, in ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] idrodinamica già costituita in scienza per opera di Newton, Bernoulli, Eulero, Lagrange ed Helmholtz.
Aerodinamica sperimentale. contro i quali viene lanciato un vento artificialmente prodotto. Il moto di un corpo nell'aria, a grande distanza immobile ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] appunto definire come il piano tangente alla superficie nel punto P (Eulero, A.-C. Clairaut, C. Dupin). Il piano tangente dominato dal teorema del Clairaut: lungo ogni geodetica di una tale superficie è costante il prodotto r cos α, dove r è il ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] il campo di elaborazione della teoria delle equazioni differenziali. I più grandi analisti del sec. XVIII - da Eulero al Clairaut, acquistando attraverso il Rinascimento, ha prodotto il bisogno di una larga volgarizzazione di essa nel sec. XVIII. ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] era stato previsto teoricamente da Eulero, che gli aveva attribuito la durata di 10 mesi nell'ipotesi che la 24 meteoriti della collezione di Konigsberg e basandosi sulla quantità di elio prodotta da ogni grammo di radio contenuta nelle meteoriti ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] aritmetica del circolo, alquanto più semplice di quella data da J. Wallis, nel 1655, col suo prodotto infinito. L. vi era giunto con più belle divinazioni di L. è quella del calcolo delle variazioni, sviluppato cinquant'anni dopo da Eulero e da ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] sono stati un'altra importante area di applicazione. Vengono infatti usate tecniche di r.o. per la progettazione diprodotti industriali, sistemi di servizio, circuiti integrati, reti di telecomunicazione, sistemi di elaborazione, ecc. Inoltre, tali ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] , per la raccolta diprodotti agricoli e nell'edilizia. Un'altra interessante area di sviluppo riguarda la microrobotica, ossia la realizzazione di strutture robotiche di ridottissime dimensioni dotate di sistemi di visione e di micromanipolazione. L ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] di due corde, segantisi internamente o esternamente al cerchio, di dividersi scambievolmente in parti inversamente proporzionali, onde segue che "il prodotto un numero trascendente; donde, utilizzando la relazione d'Eulero eπi = − 1, segue che anche π ...
Leggi Tutto
GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] prodotti
La definizione di K risulta ben appropriata; invero, avendosi per la velocità vi del punto generico di massa mi, vi = ri ω, la rispettiva quantità di classiche e notevoli dal punto di vista storico: L. Euler, Theoria motus corporum solidorum ...
Leggi Tutto