• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Matematica [36]
Fisica [19]
Algebra [13]
Temi generali [12]
Geometria [8]
Fisica matematica [10]
Economia [11]
Analisi matematica [8]
Biografie [4]
Storia della fisica [5]

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] numero naturale si può ricostruire in modo unico come prodotto di numeri primi (Euclide). I numeri primi nascondono molti ugua;le a 6, e abbiamo già ricordato l’equazione di Eulero eiπ+1=0. Ebbene, con approssimazioni più accurate si aggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] prodotto può avere composizione variabile da tholeiitica a calco-alcalina fino a shoshonitica (alcalino potassica). L'altro tipo di il teorema di Eulero. La cinematica delle placche viene quindi descritta con moti relativi a poli di rotazione rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Robotica Salvatore Nicosia Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] come generalizzazioni a strutture complesse delle leggi di Newton e di Eulero, e sono basate sui risultati della meccanica (European Space Agency), si sono occupate di robotica spaziale e hanno prodotto qualche prototipo. I risultati più interessanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

grafo

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafo grafo struttura matematica descrivibile come un insieme di nodi e un insieme di archi che uniscono coppie di nodi. Un grafo è anche definibile a partire dal concetto di relazione in un insieme, [...] prodotto cartesiano X × X. Due nodi sono adiacenti se esiste un arco che li unisce; in termini generali, una sequenza di facce sono legati dalla relazione di → Eulero. ☐ Grafo topologico. È un grafo avente per nodi punti di una superficie e per archi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – RELAZIONE DI → EULERO – PRODOTTO CARTESIANO – CICLO HAMILTONIANO – SUPERFICIE SFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

algebra

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] dopo numerosi tentativi falliti, tra cui notevole fu quello di Eulero, fu dimostrato rigorosamente da Gauss nel 1799. L’ comune: da allora è in un insieme, o in un prodotto di insiemi, che si definiscono operazioni, interne o esterne, e relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (2)
Mostra Tutti

conica

Enciclopedia della Matematica (2013)

conica conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] primo membro dell’equazione di una conica è riducibile, è cioè scomponibile nel prodotto di due polinomi di primo grado, la costituirono le basi storiche delle grandi scoperte di Cartesio, Fermat, Eulero. La teoria delle coniche trova infatti il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – PIANO PROIETTIVO REALE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – CLASSI DI EQUIVALENZA

Fourier, serie di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, serie di Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] delle serie di Fourier. Mediante le formule di Eulero si può scrivere una serie di Fourier nella elemento x ∈ X ammette lo sviluppo il suo coefficiente di Fourier generalizzato ξn si calcola mediante il prodotto scalare ξn = (x, en) e risulta {ξn} ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – CONDIZIONE DI → LIPSCHITZ – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier, serie di (1)
Mostra Tutti

equazione differenziale lineare, integrale di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale lineare, integrale di una equazione differenziale lineare, integrale di una espressione che, senza ulteriori specificazioni, indica l’integrale generale di un’→ equazione differenziale, [...] la formula di → Eulero). Nel caso di radici multiple, nella determinazione di n soluzioni in tale punto le funzioni siano continue. Per esempio (si noti la struttura di prodotto di → convoluzione della soluzione ottenuta): • per l’equazione y» − 5y ′ ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – POLINOMIO CARATTERISTICO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – FUNZIONI ESPONENZIALI – COMBINAZIONE LINEARE

Laplace, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, trasformazione di Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] proprietà si ricava che la trasformata di Laplace prodotto di una funzione per una costante si di Eulero che permettono di scrivere e utilizzando la proprietà di linearità a partire dalla trasformata di funzioni del tipo ekt; • cambiamento di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE

insieme

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme insieme nella teoria ingenua degli insiemi termine primitivo (cioè non definibile se non in modo tautologico, e pertanto assunto come noto) legato alla possibilità di considerare una moltitudine [...] diagrammi di → Eulero-Venn. Complementare di un sottoinsieme Se A è sottoinsieme di X, il complementare di A trova anche la simbologia C(A). Prodotto cartesiano di due insiemi A, B è l’insieme, denotato con A × B, di tutte le coppie ordinate (a, ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL BUON ORDINAMENTO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – DIAGRAMMI DI → EULERO-VENN – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali