Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] con la varietà e la qualità della dottrina prodotta in quell’intervallo temporale che avrebbe dovuto essere 'grigio', avvertì la necessità di ripartirne gli esponenti in tre gruppi : 1) giureconsulti teorici dopo Accursio (Alberto figlio ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] di creare diritti subbiettivi individuali" atti a tutelare l'identità nazionale di cittadini appartenenti a gruppi un prodotto caratteristico ed esclusivo dello Stato, ma è invece il prodotto naturale ed immancabile di qualsiasi istituzione, di ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] e non ha chiarito la formazione storica del diritto come prodotto dell'idea. Muovendo da siffatte premesse, egli giunge dunque le pressioni centrifughe dei gruppidi interesse locale avevano riacceso, nell'ultimo quarto di secolo, le discussioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di quelli rilevanti ai fini dell’Imposta sul Reddito delle Società (IRES) ai sensi dell’art. 73, co. 1, lett. a del TUIR e si qualifica il reddito prodotto cristianesimo, il fenomeno del distacco digruppidi insoddisfatti e ribelli, scismatici ed ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] loro immiscibili e messe a contatto diretto; appartengono a questo gruppo e sono molto usate nell’industria: la distillazione e l’ può essere chimicamente più reattiva di quella non eccitata e quindi separabile come prodottodi reazione. Al limite, ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] esempi di attività integrata l’allungamento dei muscoli flessori in occasione della contrazione di un gruppo muscolare e funzionale ed è anche il prodottodi tale processo. L’i. comporta l’accettazione di una piattaforma di valori (una meta). Per R. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] nella n. il prodotto assai recente dell’incontro fra un messaggio ideologico e gli interessi di élite economico-sociali nonché la progressiva conquista delle città da parte digruppi sociali provenienti dal retroterra agricolo, sono state individuate ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] 0 = a.
Caso di insiemi con operazioni algebriche: in importanti classi di insiemi con operazioni algebriche (gruppi abeliani, anelli, algebre è in grado di addizionare l’anione Cl− per dare un prodottodi a. neutro. Le reazioni di a. elettrofila ...
Leggi Tutto
Giurista (Lipsia 1868 - Obergrainau, Baviera, 1946), prof. di diritto internazionale nelle univ. di Lipsia (1899-1900), Tubinga (1900-09), Kiel (1909-13), Berlino (dal 1913). Di formazione positivista [...] prodottodi una "volontà collettiva degli stati". Il ruolo di fonte fondamentale di produzione giuridica internazionale era di ai diversi accordi che legano tra loro distinti gruppidi stati. Opere principali: Das Interregnum (1892); Völkerrecht ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] provento (dividendo) determinato in ragione del prodotto netto conseguito. L'inizio di quello che poi sarà detto debito pubblico capitale) ha permesso la costituzione digruppidi concentrazione verticali od orizzontali e di sindacati (v. sindacato: ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...