Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di un tipo di fiori o di frutti, e così via. Se tutto ciò sia basato su pratiche effettivamente in uso o sia semplicemente il prodottodi settecento rimedi vegetali, ordinati secondo trentasette gruppidi malattie. La sua concezione della germinazione ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] l'aveva formulata Marshall. Egli condusse un'indagine presso un gruppodi imprese e scoprì che queste, nel domandare lavoro, erano più attente a ciò che succedeva nel mercato del loro prodotto che non al salario pagato ai lavoratori. Lester criticò ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] una netta differenza tra i due gruppidi inumazioni, le prime caratterizzate dalla presenza di vasellame prodotto localmente di fattura corsiva, le seconde, invece, dotate di vasi di pietra e ceramica di buona qualità; è quindi evidente una ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] è il prodottodi una specifica e cruentissima storia per la libertà religiosa e di coscienza e di valore. Decisioni motivate in base alla sola verità religiosa, come pure alla sola verità storico-ideologica o morale, professate da particolari gruppi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] i fiumi rappresentarono nelle regioni di foresta vie di circolazione, spesso controllate dai gruppi etnici dominanti. Il cabotaggio musulmano, che faceva capo ad Aden, generava flussi di esportazione diprodotti dalle regioni interne dell'Africa ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] e a quanti vedevano l'evoluzione umana come il prodotto della sopravvivenza del più adatto nel mercato provennero dai Darwin e dalle sue teorie sulle origini della solidarietà digruppo trassero conseguenze favorevoli al socialismo. Gli esempi sono ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] cui il cambio di paradigma del sistema internazionale avrebbe prodotto una quantità di conflitti etnici e delle caratteristiche culturali, gli etnologi hanno costruito una serie intera digruppi etnici, ad esempio i Nuristani, i Pashai, gli Aimak ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] costituire due insiemi digruppi che condividono un certo numero di caratteristiche (il che consente di 'controllare' queste caratteristiche mantenendole costanti), nell'attivare nel gruppo soggetto all'esperimento, e non nel gruppodi controllo, una ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] di gran lunga più importanti. A metà anni novanta, nella media dei 14 principali paesi OCSE la spesa pubblica assorbiva quasi metà del prodotto sia attendibile.
L'influenza politica digruppidi pressione organizzati è più probabilmente rilevante ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] un prodotto del tipo di governo vigente in un paese. Esiste una stretta correlazione tra il grado di libertà deportazione digruppidi minoranza da parte di Stalin, gli eccidi di massa avvenuti a Timor Est in Indonesia, i campi di sterminio ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...