Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] I contesti sociali, le capacità di azione di individui e gruppi sono trasformati in misura crescente essere considerato come un 'prodotto' il cui valore, al pari di quello di qualsiasi altra merce, è definibile in termini di utilità (valore d'uso); ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] dannose o benefiche per gli individui all'interno di un gruppo sociale. Con caratteristica rapidità, i memi che uccelli; un particolare canto può essere stato inventato (o si è prodotto per caso o per errore), e viene trasmesso ad altri individui; ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] alla quale vige il consenso, nonché dei processi che l'hanno prodotto.Tra i due aspetti, pur distinguibili con chiarezza in sede analitica, come una minaccia all'identità e allo status di un gruppo sociale o politico, tanto più sarà difficile che ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] contenitori mobili. Anche la raccolta e conservazione diprodotti liquidi sia della coltivazione (oli, bevande , la steppa, il lago), i pascoli esterni (frequentati da gruppi multifamiliari), le attrezzature costruite in comune (il pozzo, il muro ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] intesa come un'attività sociale in progresso che dà origine a prodotti culturali e di civiltà, e la circostante struttura sociale" (v. Merton, le comunità si dividono al proprio interno, i diversi gruppi sono in lotta tra loro e cercano sostegno all' ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] cui finalizzarlo fosse ben accetta alla divinità tutelare. Un gruppodi cacciatori, per esempio, avrebbe potuto stabilirsi soltanto in una commercio o come tributi ed erano un prodotto raro e squisito estremamente apprezzato, consumato esclusivamente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] a soppiantare quelli corinzi; in particolare il Gruppo Tirrenico (570-550 a.C.) e più tardi i vasi che uscivano dalla bottega di Nikosthenes principalmente per il commercio etrusco. I prodotti che uscivano dalle botteghe attiche erano trasportati ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] utilizzati nel corso del processo produttivo. Al termine di esso ogni unità produttiva ottiene uno specifico prodotto, o gruppodiprodotti, che in genere non corrisponde ai mezzi di produzione impiegati; per riprendere a produrre, perciò, deve ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] costruzione sociale e un prodotto storico pone anche un secondo problema di tipo epistemologico, che emerge di personalità, quanto a processi di definizione di confini e ad appartenenza digruppo.
D'altro canto la recezione del concetto eriksoniano di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] a modelli bayesiani.
Nella fluidità e complessità di questo contesto, partendo dalla differenziazione del prodotto, è venuto precisandosi il concetto di concorrenza spaziale: gruppidi operatori, collegati tra di loro e caratterizzati dalla presenza ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...