L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dei contesti economici-sociali, delle istanze dei gruppidi potere locali. Insomma, la vocazione astrattamente consultivi che – anch’essi – crebbero in molti ministeri come prodottodi un nuovo rapporto tra pubblico e privato.
Tipico fu il caso ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] i Nuer e i Tallensi) erano formate da federazioni digruppidi discendenza unilineari, ognuno dei quali era associato a un parentale'. La maggior parte dei beni era prodotta e consumata all'interno del gruppo domestico, sebbene gli scambi con i vicini ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] modello, rispetto a quello liberale, è il prodottodi un ritorno del controllo della politica sulla società l'ascrizione all'uno o all'altro gruppo si giustifica in base ad approssimativi calcoli di prevalenza complessiva. Può forse contare a ogni ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] corso del II millennio a.C. esisteva un certo numero digruppi servili alle dipendenze del palazzo, fra cui gli artigiani che preghiera, [...] insomma ogni tipo di stoffa di seta". Si tratta in questo caso diprodottidi lusso, ma l'attività più ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] l'aveva formulata Marshall. Egli condusse un'indagine presso un gruppodi imprese e scoprì che queste, nel domandare lavoro, erano più attente a ciò che succedeva nel mercato del loro prodotto che non al salario pagato ai lavoratori. Lester criticò ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] alle convenzioni e ai patti, o alla legge costituzionale in quanto prodottodi un patto tra i ceti e il principe: quest'ultimo non dalla distinzione tra movimento e regime. Fintanto che un gruppo rivoluzionario ha la forma del movimento che lotta per ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] formando, non soltanto il prodottodi tatticismi e di calcoli di opportunità, ma l’espressione di una funzione nazionale.
Il Piemonte l’assemblea parlamentare che era frammentata e ricca digruppi clientelari; non vi riuscì l’esecutivo perché nessuna ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] costituire il punto di partenza per la nascita di imperi secondari - ad esempio quando le élites digruppi periferici o esterni culturale la situazione risulta del tutto diversa).
Il vero prodotto della città-Stato mediterranea è l'Impero romano. ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] , Roma, Marzo 2005, vol. I-IV), ha prodotto, tra l’altro, interventi legislativi (l. n. digruppidi comando. L’eventuale superamento di tali soglie comporta la limitazione del diritto di voto relativo alla parte di azioni eccedente e l’obbligo di ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] dall'una o dall'altra corrente. In effetti, le decisioni del Consiglio sono il prodottodi un processo che vede interagire i rappresentanti dei gruppi politici e delle associazioni giudiziarie: sono dunque gli allineamenti fra i vari raggruppamenti a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...