Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] verso i poveri da parte della Chiesa. Le proposte di questo gruppo informale, che si riuniva al Collegio belga, non ebbero denuncia uno dei primi libri, che lancia l’allarme, prodotto dalla Cooperativa cultura popolare40. Il dramma della povertà e ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] falso che la coscienza socialista sia il prodotto necessario e diretto della lotta di classe del proletariato, perché essa, al nell'accezione ancor oggi corrente: si tratta appunto di un gruppodi uomini non politici, noti per la loro attività ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] meno elevato) di grandi gruppi orizzontali, contraddistinti dal possesso di un ammontare di risorse che è la disuguaglianza di reddito tra i due quintili era salita a 61:1. Il primo quintile disponeva infatti dell'84,7% del reddito prodotto nel mondo ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di pulsioni eremitiche e di esiti cenobitici, rimandavano a santi fondatori di congregazioni monastiche, i cui orientamenti si intrecciarono in profondità con gli obiettivi dei gruppi sua impostazione non era un prodotto isolato nell’Europa cattolica, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] corpo; dall'altro, dalla storia e dalla cultura proprie di ciascun gruppo sociale.
È un fatto che tutte le risposte ai bisogni quelli prodotti e già esistenti sul mercato. Ciò posto, Sen propone di partire dalla nozione di 'capacità di soddisfare un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] della salinità delle acque marine a due gruppi diversi di fenomeni, così come diverse erano considerate le acque continentali da quelle dei mari e dell'oceano: dolci, sorgive, correnti e prodottedi continuo dall'esalazione umida le prime; stagnanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] navi del sopraggiungere di tempeste. Il gruppodi Bergen, nel 1919, postulò l'esistenza di una superficie di discontinuità che misurazione dei rapporti quantitativi con i quali i prodottidi decadimento radioattivo sono presenti nelle rocce (metodo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] del Paese era essenzialmente dovuta ai prodottidi provenienza subsahariana, tra i quali primeggiava sporadicamente, in alcuni siti occidentali, tanto da identificare un gruppodi area romana. In realtà, contenitori analoghi non sono estranei ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] La ricostruzione dell’ordine sociale è di sua natura principalmente un prodotto storico, dell’energia, della moralità, oggi l’unico gruppo italiano impegnato in tecnologie di punta aeronautiche, elicotteristiche, spaziali, di elettronica per la ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] quegli individui, o limitati gruppi sociali, che di singole cose o di complessi di queste siano di fatto, a valido titolo, del museo come luogo privilegiato di custodia diprodotti artistici selezionati, di ‛tesori' ritenuti esemplari e perciò ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...