Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] moto di rotazione. Il moto proprio della L. sulla volta celeste è in senso diretto, cioè da O verso E, con una velocità di circa 13°11′ al giorno : data l’assenza di agenti atmosferici esso è prodotto soltanto dalla caduta delle meteoriti; in media, l ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] dotata di energia elevata, interagisce con uno solo di questi. Il modello a reazione diretta è particolarmente utile per interpretare le reazioni prodotte da deutoni (21D). Il deutone, essendo carico, è respinto dalla forza coulombiana del nucleo ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] -180 kg per t. In tal modo l’anidride fosforica, prodotta dall’ossidazione del fosforo, si fissa sotto forma di fosfato di ’aria comburente può essere arricchita con ossigeno, immesso direttamente nel bagno, con il vantaggio di un sensibile risparmio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] ’acqua. Presso il confine con la Lettonia, scorre la Dvina Occidentale, diretta al Baltico; poco a O del confine orientale scorre per lungo tratto opposizione: le gravi irregolarità nel voto hanno prodotto scontri di piazza con numerosi arresti. Gli ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] di un fenomeno di accoppiamento (o risonanza) gravitazionale, prodotto dalle forze di marea che agiscono fra questi corpi: Himalia, Lisitea ed Elara) percorrono le loro orbite nel senso diretto; i quattro più esterni (Ananke, Carme, Pasife e Sinope) ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] (u. ossitocica, u. antidiuretica ecc.); per i prodotti di più largo impiego si usa un’u. internazionale (1 dm3=10–3 m3).
Accanto alle u. di area ora ricordate, definite con diretto riferimento al metro, è molto usata, in agrimensura, l’ara (a, 102 m2 ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] sul registro accumulatore. Nel secondo caso si hanno i m. paralleli, nei quali il prodotto è ottenuto in un solo passo con un procedimento logico diretto a partire dai due fattori. Esistono anche m. realizzati con altre tecniche che in alcuni ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] Normalmente tale organo delle r. diplomatiche è diretto da un agente che risiede in modo permanente le hanno studiate per primi. Date due r. R ed S sull’insieme I, dicesi loro prodotto relativo o concatenazione e si indica con R×S o con R/S, la r. T ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] largo di Cabinda, concorre a formare più del 50% del prodotto interno lordo, e assicura più del 90% delle entrate uno dei maggiori settori del commercio degli schiavi, principalmente diretti verso il Brasile. Nel 1627 i possedimenti portoghesi furono ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] aria per l’elica, aria e gas combusti per i turboreattori, prodotti gassosi vari per i missili ecc.). In un riferimento solidale al , anche se bene adattata si preferisce la p. a getto diretto (detta a reazione) con cui si ha un buon rendimento ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...