SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] della finestra, S. Pietro e S. Paolo. Sulla parete esterna della cappella si trova, infine, un pannello raffigurante S. sublacense verso la fine del Duecento.Altri manoscritti furono prodotti nello scriptorium nel corso del Duecento, come alcuni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] III sec. a.C. la maggior parte del ferro fosse prodotta con la tecnica della colata in altiforni, che permette di struttura. Il forno è costituito da mattoni con uno strato interno e uno esterno di argilla refrattaria; l'altezza è di 3-4 m e il ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] di aria e quindi le righe X di fluorescenza prodotte da elementi leggeri (azoto, ossigeno, magnesio ecc.) di carbonio 14.
Ogni organismo vivente ha scambi continui con l’esterno, in particolare con le componenti dell’atmosfera tra le quali, oltre ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] alle forme del Gotico maturo e negli elementi plastici - le mensole del coronamento esterno e soprattutto i capitelli dei pilastri - prodotto di officine al corrente e partecipi degli esiti più significativi della scultura gotica centroitaliana ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...]
ARTE
Con la definizione di arte degli A. si intende l'arte prodotta in Mesopotamia da questa dinastia, dalla metà del sec. 8° alla sua con ampi iwān assiali a volta che si aprono all'esterno su un cortile centrale, ma anche nelle decorazioni di ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] in occasione dello sfruttamento intensivo a scopo cimiteriale dell'interno e dell'esterno della nuova costruzione. Tra la fine del sec. 6° e di produzione umbro-romana (lat. 1) e l'evangeliario, prodotto a Parigi alla metà del sec. 13° (lat. 38b); ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] monumentale avancorpo che inizialmente si apriva all'esterno con tre ampi fornici sorretti da possenti pilastri Petrocchi, 1964), periodo nel quale il centro non ha prodotto testimonianze artistiche e architettoniche degne di particolare interesse, a ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] verso il 1878 a Siracusa. Si tratta di un raffinato prodotto di oreficeria aulica la cui funzione nuziale è dimostrata dall' Art and Archaeology), rinvenuto in una sepoltura situata all'esterno del duomo di Murano. Nel complesso si assiste a ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] foglio isolato, reimpiegato in qualità di frontespizio in un codice prodotto a Corbie intorno alla metà del sec. 8° (Parigi Neap. lat. 2), eseguito in un centro di copia esterno a Vivarium, è lecito ipotizzare una possibile permanenza nella biblioteca ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] dell’oggetto delle contrattazioni, si hanno m. dei prodotti (per i prodotti industriali si parla di m. verticale se si riferisce raccolti all’interno di un’impresa, e all’esterno, attraverso la consultazione di elementi statistici già rilevati ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...